• Categorie

Con le ciaspole all'Oasi Zegna: fatevi abbracciare dalla natura

E' il modo ideale per assaporare a ritmo lento i piaceri della montagna tra natura, pranzi nei ristori e gustose merende. L’attività è adatta a tutti: sportivi e principianti, adulti e bambini

  • condividi su:
Una stagione come quella dell'inverno 2020-2021 non si vedeva da tempo. L’Oasi Zegna è coperta da una coltre di neve soffice, alta un metro. Gli impianti sono chiusi, ma il paesaggio imbiancato è un invito a farsi abbracciare dalla natura. Il modo migliore per immergersi nel paesaggio respirando l’aria pura di montagna è infilare le ciaspole ai piedi e andare. 

Prima di partire da casa però vi invitiamo a verificare la situazione delle strade (qui le info sulla viabilità dell'Oasi Zegna) e a fare sempre riferimento ai provvedimenti del governo (vedi qui gli aggiornamenti) per quanto riguarda la possibilità di raggiungere il nostro territorio.

Altra informazione di servizio. Se non possedete le ciaspole, potete sempre affittarle sul posto: il noleggio a Bocchetto Sessera degli Amici del Fondo, lo Chalet Bielmonte a Bielmonte, il Wing Over Bar al Piazzale 2 di Bielmonte, la Locanda Argimonia a Bocchetto Luvera vi aspettano.

Le locande, i ristoranti e gli alberghi (controllate le disposizioni del governo per verificare se gli esercizi pubblici sono aperti o chiusi) sono luoghi ideali in cui fare una sosta per una cioccolata calda o un pranzo tipico preparato con i prodotti del territorio e le specialità della tradizione.

Il periodo invita a rallentare, a conquistare la cima con la forza delle proprie gambe, a esplorare sentieri contemplando il paesaggio, a tornare alla montagna di una volta. E’ il momento perfetto per chi ama le ciaspole, "una dimensione sportiva più spontanea rispetto ad altri sport” spiega Carlo Gabasio che nella sua carriera di guida per OverAlp ha accompagnato un gran numero di ciaspolatori su e giù per i sentieri dell’Oasi Zegna. 

“La ciaspolata - aggiunge - ti porta a un’immersione nella natura, lontano dai rumori e dalla folla. In più è un’attività in cui sei tu a fare il ritmo e a decidere il grado di fatica”.  Per questo è un’attività adatta a tutti, sportivi allenati o principianti, adulti e bambini.

A tutto questo si aggiungono i panorami dell’Oasi Zegna

Se volete un assaggio di quello che l’Oasi Zegna può offrirvi in questa stagione salite da Bielmonte (rispettando le indicazioni) ciaspolando fino alla sommità del Monte Marca (1.666 metri). Da qui osservate il panorama che comprende Monte Rosa, Monviso e l’Alta Valsessera e poi concedetevi una sosta gastronomica al rifugio dove vi verranno serviti i piatti della tradizione montanara in un ambiente accogliente e tranquillo come il salotto di casa.  

Potete esplorare anche i dintorni di Bielmonte, cuore dell’Oasi Zegna, per arrivare al Piazzale 2, via d’accesso all’Alta Valsessera e punto di partenza di una fitta rete di itinerari che conducono alle atmosfere di montagna. Faro della zona è l’albergo ristorante Bucaneve che si trova in una splendida posizione soleggiata a 1500 m e offre l’atmosfera tipica dello chalet di montagna e le gustose ricette dello chef Ernesto Tonetto. 

Più avanti, lungo la Panoramica Zegna, si raggiunge Bocchetto Sessera con l’omonima locanda (aperta per ora in modalità bar) da cui ci si può inoltrare lungo i sentieri che si diramano tra i boschi e che sono adatti alle ciaspole. 

O, ancora, potete ciaspolare lungo i sentieri tra la Bocchetta di Luvera all’Alpe Margosio e ritorno, scegliendo in questo caso come base la locanda Argimonia, punto di ristoro ideale per escursionisti che amano lasciarsi tentare dai piatti saporiti di montagna o da robusti spuntini a base di salumi e formaggi.
Downloads
Scarica la mappa dei sentieri per le ciaspole

Vuoi saperne di più?