
L'ALPE MONCERCHIO (1.450 metri di altitudine, con una splendida vista sul Monte Rosa) è Giada Ferrero a spiegare: “I nostri ospiti assistono alla mungitura, fatta rigorosamente a mano nei pascoli dove le nostre mucche vivono libere, sia di giorno che di notte, per tutto il periodo estivo. E hanno la possibilità di assaggiare il latte appena munto”. Giada spiega ancora che i capi, tutti di razza rustica di montagna, vengono allevati senza mangimi, conducono vite lunghe e molto libere all’insegna del rispetto dei cicli naturali e dell’ambiente.
“Dopo la mungitura - continua Giada - si va nel caseificio per la lavorazione del Macagn, formaggio autoctono della Valsesia fatto col latte crudo che non deve essere munto da più di 15 minuti, quando si trova ancora a una temperatura di 37 gradi”. Scoprirete così tutti i segreti sulla produzione e sulle tecniche di stagionatura che rendono questo prodotto di nicchia così speciale. Se vorrete potrete acquistare il Macagn pronto per la vendita oppure le tome e i salumi, tutto di produzione interna. Potrete anche fermarvi a mangiare per un pranzo alla carta all’insegna della tradizione.
- Info di servizio. Si arriva con l’auto al Bocchetto Sessera e ci si incammina per un facile sentiero di 2,5 chilometri che in 40 minuti porta all’Alpe. 8€ ad adulto, bimbi gratis - possono pranzare in agriturismo previa prenotazione. Ritrovo alle ore 10,00 e si va al pascolo dove assistono alla mungitura delle mucche, assaggio del latte appena munto, racconto della vita d’alpeggio e poi ci si sposta al caseificio per la lavorazione in diretta del “macagn” + visita alla cantina. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì al tel. 392.5033701