• Categorie

23.09.2023 - 24.09.2023

Forest Bathing: l'antidoto giusto contro la "Sindrome da Rientro"

Nel Bosco del Sorriso per caricarsi di energia positiva

  • condividi su:
Come affrontare l'ansia da rientro? La soluzione ve la da Oasi Zegna con il suo ampio programma di eventi in vista dell'autunno

Segnatevi in calendario il weekend di Forest Bathing il 23 e il 24 settembre: un'esperienza di benessere nei boschi delle Alpi Biellesi per ritrovare l'energia e la serenità per affrontare la vita lavorativa in questo ultimo quadrimestre dell'anno.

Cosa significa fare Forest Bating?

Le energie del bosco e le sue essenze danno vita a raffinati rituali, trattamenti e percorsi nei quali è possibile ritrovare le proprietà benefiche della natura. Rafforzeremo il nostro sistema immunitario e la sfera emozionale, riducendo gli effetti dello stress avvolti dai profumi, dai colori e dai rumori del bosco. Il “Forest Bathing” mira a migliorare la salute fisica e sociale migliorando la connessione con la natura, le relazioni interpersonali e la coesione sociale. In Giappone questa pratica, diffusa dagli anni Ottanta, prende il nome di Shinrin-yoku che in italiano significa “godere a pieno dei benefici dell’atmosfera forestale. L’Oasi Zegna è un luogo di pace ricco di boschi tra alta Valdilana e alta Valsessera nel biellese, uno dei luoghi più incontaminati di tutte le Alpi.


Il Bosco del Sorriso in Oasi Zegna
Il Bosco del Sorriso in Oasi Zegna
Programma

1° giorno – sabato

Appuntamento con i referenti di ViaggieMiraggi alle ore 10 in località Bocchetto Sessera, presentazioni ed introduzione. Alle ore 10:30 escursione nei boschi con pratiche di Forest Bathing e lezioni teoriche formative in foresta. Possibilità di arrivare in stazione a Biella San Paolo e prendere un passaggio dalle guide ( da verificare al momento della prenotazione, per un numero limitato di persone).Pranzo al saccoA seguire escursione nei boschi con pratiche di Forest Bathing e lezioni teoriche formative in forestaPausa relax e Cena, a seguire dalle 21 camminata notturna.

La cena del sabato e il pranzo della domenica (non inclusi nel prezzo) saranno presso rifugi o ristoranti della zona. Richiesta la prenotazione al momento dell’iscrizione. Eventuali pernottamenti in libertà scegliendo eventualmente tra le strutture convenzionate al momento dell’iscrizione.

Esiste una correlazione positiva scientificamente provata tra le foreste e il miglioramento dei parametri vitali dell’uomo come per esempio: abbassamento dei picchi di pressione sanguigna; riduzione del cortisolo (l’ormone dello stress, con decremento degli effetti negativi dello stesso); aumento della serotonina; riduzione della tachicardia; riduzione del rischio di depressione; rinforzo del sistema immunitario; rilassamento generale; aumento della creatività.


2° giorno – domenica

La giornata inizia con un’escursione nei boschi con pratiche di Forest Bathing e lezioni teoriche formative in foresta
Pranzo libero
Escursione nei boschi con pratiche di Forest Bathing e lezioni teoriche formative in foresta ore. Condivisione finale, conclusioni, e saluti

L’Oasi Zegna è progetto del gruppo Ermenegildo Zegna, si è sviluppato lungo i 26 Km della Panoramica Zegna tra Trivero e Rosazza. Finalizzato alla valorizzazione del territorio, offre ai visitatori una concreta possibilità di dialogo con la natura, avvalendosi di un innovativo sistema segnaletico.


Il Bosco del Sorriso in Oasi Zegna
Forest Bathing al Bosco del Sorriso in Oasi Zegna
Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.E’ possibile concordare con le guide, per un numero limitato di persone, un passaggio A/R per l’Oasi Zegna dalla stazione di Biella San Paolo. Al momento della prenotazione si può esprimere questa necessità.Rispetto ai pernottamenti per chi si ferma tutto il week end è possibile prenotare in autonomia presso le strutture di cui vi daremo i contatti che sono convenzionate con Wool Travel Experience.Sono necessari: Pranzo al sacco del sabato, zaino, scarpe da trekking, vestiti tecnici caldi per trekking (vestirsi a strati), giacca a vento, berretto di lana e guanti, borraccia o thermos da 1 litro, snacks, block notes con penna, qualcosa per sedersi per terra senza bagnarsi o sporcarsi, torcia frontale per la sera. Indossare abiti comodi e caldi adeguati alla stagione.Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi. Wool Travel Experience è un gruppo di operatori turistici del biellese che lavorano in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Ad accogliere i viaggiatori saranno facilitatori, diplomati con lo CSEN nazionale, sezione Forest Bathing. A seconda delle date e del numero di partecipanti ci saranno con voi Marco, Fabio, Fabrizio ed Enrico.

Livello di difficoltà 

Le escursioni prevedono una difficoltà media su strade bianche e/o sentieri di montagna, con dislivelli moderati (+4/500 metri)
Ai partecipanti è richiesta una media abitudine a camminare in sentieri nei boschi. Adatto anche a bambini.
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie, cardiache o respiratorie.





  • Dettagli
Per info e prenotazioni clicca qui

Vuoi saperne di più?