
6 e 7, 13 e
14 ottobre
Nella faggeta del Bosco del Sorriso
I colori accesi degli alberi, la luce dorata, il profumo delle foglie bagnate. L'autunno arricchisce di nuove suggestioni il percorso del bosco più amato dell'Oasi, in Valsessera, dove dei weekend del 6-7 e 13-14 ottobre, si potrà partecipare a passeggiate guidate: un’occasione per ammirare i tanti faggi, ma anche betulle, abeti, larici, nella loro veste più magica, ma anche per scoprire che meravigliosi esseri sono le piante come spiega la guida Stefano Maffeo: “Gli alberi sono intelligenti e capiscono quando sta per arrivare l’inverno. Con la discesa della temperatura, l’accorciarsi delle giornate, il variare dell’intensità luminosa, le piante dopo aver cambiato il colore delle foglie, cominciano a spogliarsi. Perché la loro chioma diventerebbe un pericolo, trattenendo la neve, appesantendosi e minacciando le branche e la stabilità del fusto”. In questo processo ha un ruolo importante la clorofilla, la responsabile del processo fotosintetico e del colore verde delle foglie, che non viene più prodotta con l’accorciarsi delle giornate e l’abbassarsi della temperatura. E quando la clorofilla si decompone altri pigmenti contenuti nelle foglie, come i carotenoidi o flavonoidi, si manifestano in tutto il loro splendore nel caleidoscopio del foliage, prima di cadere a terra.
Ritrovo: Bocchetto Sessera - Bielmonte Orari: sabato 6 e 13 ottobre partenza ore 10; domenica 7 e 14 ottobre partenze passeggiate ore 10 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14. Per gli amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) tutti i sabati alle 14. Le escursioni durano 2h circa. Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking, giacca a vento antipioggia.
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
Nella faggeta del Bosco del Sorriso
I colori accesi degli alberi, la luce dorata, il profumo delle foglie bagnate. L'autunno arricchisce di nuove suggestioni il percorso del bosco più amato dell'Oasi, in Valsessera, dove dei weekend del 6-7 e 13-14 ottobre, si potrà partecipare a passeggiate guidate: un’occasione per ammirare i tanti faggi, ma anche betulle, abeti, larici, nella loro veste più magica, ma anche per scoprire che meravigliosi esseri sono le piante come spiega la guida Stefano Maffeo: “Gli alberi sono intelligenti e capiscono quando sta per arrivare l’inverno. Con la discesa della temperatura, l’accorciarsi delle giornate, il variare dell’intensità luminosa, le piante dopo aver cambiato il colore delle foglie, cominciano a spogliarsi. Perché la loro chioma diventerebbe un pericolo, trattenendo la neve, appesantendosi e minacciando le branche e la stabilità del fusto”. In questo processo ha un ruolo importante la clorofilla, la responsabile del processo fotosintetico e del colore verde delle foglie, che non viene più prodotta con l’accorciarsi delle giornate e l’abbassarsi della temperatura. E quando la clorofilla si decompone altri pigmenti contenuti nelle foglie, come i carotenoidi o flavonoidi, si manifestano in tutto il loro splendore nel caleidoscopio del foliage, prima di cadere a terra.
Ritrovo: Bocchetto Sessera - Bielmonte Orari: sabato 6 e 13 ottobre partenza ore 10; domenica 7 e 14 ottobre partenze passeggiate ore 10 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14. Per gli amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) tutti i sabati alle 14. Le escursioni durano 2h circa. Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking, giacca a vento antipioggia.
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
20 e a 21
ottobre ( con replica il 3 e 4 novembre con un'unica passeggiata alle ore 10.00)
Giallo, oro, arancio e
bruno: passeggiate tra i castagni della Brughiera
Dalla Valsessera, ci si sposta in una zona più bassa dell’Oasi Zegna,
seguendo il fenomeno del foliage che nei boschi ad altitudini più
elevate termina prima, con le foglie che cadono dopo aver esaurito il loro repertorio di colori. Il nuovo appuntamento è all’Albergo Ristorante
Il Castagneto a 2 km da Trivero per una passeggiata ad
anello nei boschi che circondano il Santuario Madonna della Brughiera. Una zona particolarmente ricca di castagni che
in autunno sfoderano una calda tavolozza, tutta gialla, arancio e marrone. Alla
fine dell’escursione si può visitare il Santuario, importante luogo di culto
mariano piemontese e meta di pellegrinaggio, costituito da due chiese: la
maggiore, del 1600, cuore del Santuario, che custodisce all’interno una bella
Natività del pittore cremasco Gian Giacomo Barbelli e un elegante pulpito in
legno di origine valsesiana, e l’altra, più piccola, di origini
cinquecentesche.
Ritrovo: Ristorante Il Castagneto, Trivero (frazione Brughiera). Orari: sabato
20 ottobre partenza ore 10; domenica 21 ottobre partenze passeggiate ore
10 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14. Per gli amici a
quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non
obbligatoria) tutti i sabati alle 14. Le escursioni durano 2h circa. Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking.
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 / 349.4512088.
27 e 28 ottobre Lungo la via dei Santuari
Quarto e ultimo appuntamento, al Centro Zegna, per raggiungere il Santuario della Novareia attraverso una strada contornata da castagni secolari. Il Santuario è nel comune di Portula (“piccola porta” che congiunge la Valsessera al triverese), in una cornice di boschi, ricca di frutti autunnali: è in questa zona che il 20 e 21 ottobre si svolge la Festa di Castagnea e delle sue castagne, celebrazione delle tradizioni e della cultura locale.
Ritrovo: Centro Zegna – Trivero. Orari: sabato 27 ottobre partenza ore 10, domenica 28 ottobre partenze passeggiate ore 10 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14.00. Per gli amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) il sabato alle 14. Le escursioni durano 2h circa. Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 /349.4512088.
Quarto e ultimo appuntamento, al Centro Zegna, per raggiungere il Santuario della Novareia attraverso una strada contornata da castagni secolari. Il Santuario è nel comune di Portula (“piccola porta” che congiunge la Valsessera al triverese), in una cornice di boschi, ricca di frutti autunnali: è in questa zona che il 20 e 21 ottobre si svolge la Festa di Castagnea e delle sue castagne, celebrazione delle tradizioni e della cultura locale.
Ritrovo: Centro Zegna – Trivero. Orari: sabato 27 ottobre partenza ore 10, domenica 28 ottobre partenze passeggiate ore 10 (consigliata per famiglie con bambini) e ore 14.00. Per gli amici a quattro zampe è in programma una passeggiata riservata (consigliata ma non obbligatoria) il sabato alle 14. Le escursioni durano 2h circa. Abbigliamento consigliato: comodo con scarponcini da trekking
Informazioni e prenotazioni: Equipe Arc En Ciel tel. 015.0990725 /349.4512088.