• Categorie

13.04.2023 - 16.04.2023

Andar per Vermut

La rassegna enogastronomica per racconare il vino aromatizzato emblema del Piemonte

  • condividi su:
Una rassegna diffusa sul territorio biellese per raccontare uno dei simboli enogastronomici del Piemonte: Il Vermut 
Proprio questo vino aromatizzato, in purezza, miscelato o cucinato, sarà il protagonista di quattro giorni di cultura sensoriale dedicati ai golosi di bellezza. Dal 13 al 16 aprile si susseguiranno una serie di eventi dedicato che coinvolgeranno alcune strutture ricettive dell'Oasi Zegna, anch'essa impegnata nella promozione di questo importante prodotto del territorio.I partecipanti possono percorrere un itinerario personalizzato tra ristoranti, agriturismi, locande, bistrot, cocktail bar, cantine e vigne alla ricerca di esperienze, racconti, emozioni, sensazioni, suggestioni, idee, sapori, aromi e profumi. Sarà l’occasione per incontrare i Protagonisti e le Protagoniste del vèrmut: vignaioli, distillatori, chef, sommelier, barlady e bartender.

Venerdì 31 marzo a Biella si è svolta la conferenza stampa di questa importante iniziativa seguita da una cena conviviale, a cura di Valentina Gianotto, dove hanno presenziato le autorità più importanti promotrici dell'evento organizzato dal comune di Biella e dell’Associazione Etnica di Biella in collaborazione con il Comune di Bioglio, il Comune di Salussola, l’Istituto Gae Aulenti di Biella, la Caffetteria del Museo Al Chiostro dalla Vale, De Mori e Alchèmica Food Festival con il sostegno di Fratelli Branca Distillerie.



Un po' di storia

Nel 1786 il distillatore ed erborista biellese Antonio Benedetto Carpano (Bioglio 1751, Torino 1815) inventò a Torino il vèrmut trasformando un medicinale in un aperitivo conviviale, subito apprezzato dai Savoia oltre che dalla nobiltà e dalla borghesia piemontesi. La degustazione del vèrmut divenne nell’Ottocento un vero e proprio rito che poi diventò il simbolo del bel vivere italiano: l’aperitivo! Il vèrmut da allora viene prodotto e gustato in tutto il mondo ed è uno dei principali ingredienti dei cocktail più famosi come il Milano-Torino, l’Americano, il Negroni (il più richiesto al mondo), il Martini Dry e il Manhattan. Il vèrmut da oltre un secolo viene proposto con i piat d’rinforss della tradizione piemontese (vitello tonnato, peperoni in bagna cauda, carne all’albese...) e da qualche anno è entrato come ingrediente gourmet nelle pasticcerie e nelle cucine.



Ieri e oggi...

La prima edizione di vèrmut! si è tenuta nel Biellese e nel Canavese tra l’8 e il 10 aprile 2022 ed è stata seguita da una giornata a Bioglio, paese natale di Carpano, sabato 15 ottobre 2022. La seconda edizione si svolgerà a Biella, Caluso, Torino, Agliè in quattro aree tematiche:
accademia vèrmut | masterclass, laboratori, eventi culturali;
vèrmut gourmet | abbinamenti, pranzi, merende, cene;
vèrmut&bìtter | degustazioni in purezza, miscelazioni classiche e contemporanee;
la strada del vèrmut | itinerari turistici e visite aziendali.

Il Festival propone 28 esperienze tra cui una masterclass nel Castello di Agliè, due itinerari nel centro storico di Torino, una miscelazione stellata a Caluso, pranzi e cene gourmet a Biella e sulle montagne biellesi.
L’ideazione, l’organizzazione, la gestione e la comunicazione dei singoli eventi saranno curate in totale autonomia dalle realtà aderenti. 



I protagonisti

Tra questi Fulvio Piccinino, massimo esperto italiano di vermouth; Mariangela Susigan, chef stellata del Ristorante Gardenia di Caluso, Terry Monroe, barlady di Opera 33 di Milano, Marco Ponzano, curatore della Collezione Branca di Milano, Erika Gotta, Chef di La Bürsch di Campiglia Cervo, Lisa Hoti, Chef del Ristorante La Madia di Torino.



I partner

Il Festival è stato organizzato dall’Associazione Etnica di Biella in collaborazione con il Comune di Biella, il Comune di Bioglio, il Comune di Agliè, l’Atl di Biella, la Condotta di Biella di Slow Food, l’Oasi Zegna, il DocBi/Sapori Biellesi, il Consorzio Turistico Biella Accoglie, il Consorzio Turistico Alpi Biellesi, l’Istituto Eugenio Bona, l’Istituto Gae Aulenti, Feltyde.



Le iniziative di Oasi Zegna

Oasi Zegna 
promuove tre eventi il 16 di aprile
_ ANDAR PER ERBE con Mina Novello esperta di sapori biellesi: dalle 9:30 alle 11:00 e dalle 11:15 alle 12:45 due passeggiate in prossimità del Santuario della Brughiera per riconoscere le erbe protagoniste della storica bevanda.
_ L'ORO DEL VERMUT: pranzo a cura di Paola Passuello presso l'agriturismo Oro di Berta.
_ DUE STORIE IN PUREZZA: un incontro a Casa Zegna con 
Marco Ponzano curatore Collezione Branca, Danilo Craveia Direttore Scientifico Archivio Gruppo Ermenegildo Zegna, Sara Cannizzaro Brond Ambassodor F.Ili Branca Distillerie moderato da Simona Romagnoli giomalista La Stampa Redazione di Biella. Prima dell'incontro (ore 16:00/17:00) sarà possibile visitare Casa Zegna con biglietto d'ingresso ridotto; al termine dell'incontro si terrà una degustazione del vermouth CarpanoAntica Formula e Punt e Mesevento.

Per info e prenotazioni casazogna@fondazionezegna.org 




Downloads
Il programma completo di Vermut 2023

Vuoi saperne di più?