04.04.2023 - 31.05.2023

Vermut e sapori di montagna: esperienze enogastronomiche da non perdere

Se sei alla ricerca di una pausa dalla frenesia della città, ecco gli appuntamenti da non perdere in Oasi Zegna per gli appassionati di enogastronomia e per chi vuole provare i sapori tradizionali del territorio biellese.

  • condividi su:
Il Piemonte è noto per le sue numerose eccellenze enogastronomiche.  In Oasi Zegna troverai un mondo di sapori e profumi che ti guideranno in un viaggio del gusto immerso nella natura. Qui potrai gustare prodotti tipici della tradizione piemontese, come formaggi, salumi e vin davanti allo splendido panorama delle Alpi Biellesi. Potrai provare prelibatezze culinarie nei menu di Pasqua proposti dalle innumerevoli strutture oltre a partecipare a laboratori di cucina e tour enogastronomici, oppure fare un picnic con prodotti del territorio sdraiato su un prato al sole. In più dal 13 al 16 aprile, in occasione del festival Andar per Vèrmut, potrai divertirti con degustazioni di vino, vermut e birre artigianali e incontri con esperti.



Le proposte gourmet di stagione

Per il pranzo di Pasqua o Pasquetta, molte strutture dell’Oasi Zegna propongono, su prenotazione, menù speciali, con prodotti del territorio e ricette gustose con un tocco di innovazione, senza discostarsi troppo dalla tradizione. Per esempio, la Cascina Il Faggio, vicino a Trivero, propone gli agnolotti ai tre arrosti, rivisitati con crema di riso Venere, burro di montagna e salvia, oppure il filetto di maiale cotto lentamente, con alga nori e pistacchi, e le tagliatelle rosse, fatte con farina di grano duro e barbabietola.

Il Rifugio Monte Marca, che si raggiunge da Bielmonte con la seggiovia monoposto o una breve passeggiata nei boschi, oltre allo splendido affaccio sul panorama, propone alcune specialità come l’insalatina di tarassaco con uovo in crosta, il raponzolo in cestino croccante con polenta gratinata, l’arrosto su fieno e le Sacocce di Fra Dolcino, ravioloni molto speziati con germogli di ortica.

L’albergo Ristorante Bucaneve offre un menu a 45 euro a persone (bevande escluse) che prevede antipasto con torta salata alla ricotta e menta, un primo con fagottini di crepes, il classico capretto al forno alle erbe aromatiche e per concludere colomba con crema di mascarpone e fragole.

Per gli amanti dei formaggi l’Agriturismo Ca’ nel Bosco è il paradiso. Qui le tome sono prodotte esclusivamente con il latte delle 42 capre dell’allevamento e lavorate con mirtilli, noci, miele di rododendro, zafferano, liquirizia e violetta. Da provare la “Capra inebriata”, una toma avvolta nelle trebbie della lavorazione della birra.

Se sei un fan delle degustazioni, segnati in agenda un un weekend davvero speciale. Dal 19 al 21 maggio a Biella si tiene la seconda edizione di “BIS” Biella Saperi & Sapori, un fine settimana con eventi diffusi tra le strade, le piazze e i ristoranti della città sulla enogastronomia del territorio.



Pranzo al sacco, senza prepararlo

Se invece di pranzare in un ristorante preferisci sdraiarti su un prato con una coperta colorata (qui trovi i posti più belli), niente di meglio che prepararsi due panini o…. acquistare il sacchetto picnic, una delle novità proposte dal Consorzio Alpi Biellesi per il pubblico dell'Oasi Zegna. Il sacchetto comprende un primo, un secondo con contorno, un dolce, una porzione di pane o di focaccia e una bottiglietta di acqua da mezzo litro, oltre a tovagliette e posate biocompostabili. I prodotti sono biologici, a chilometro zero, e possono cambiare in base alla disponibilità e alla stagionalità. Si devono prenotare entro il mercoledì per la domenica, pagare con un bonifico e poi ritirare all’agriturismo Oro di Berta. Costo sacchetto adulto 20 euro, bambino 15 euro.



Fino all’ultima goccia

Chi ama bere all’Oasi Zegna avrà occasione di assaggiare i vini piemontesi, che troverà nelle fornite cantine dei ristoranti, o potrà degustare le birre artigianali non pastorizzate prodotte con ingredienti del luogo dai birrifici nell’Oasi, il Birrificio Jeb e Beer In. Ma ci sono anche distillati, come l’Amaro Vallecervo o il nocino dell’agriturismo l’Oro di Berta.

Dal 13 al 16 aprile ci sarà anche Andar per Vèrmut, la seconda edizione del festival dedicato a uno dei liquori più tipici del Piemonte, che si svolge a Biella, nel biellese e non solo. Inventato a Torino nel 1786 dal distillatore ed erborista biellese Antonio Benedetto Carpano e poi divenuto di immediato successo, oggi il vermut è l’ingrediente fondamentale dei cocktail più famosi del mondo, il Negroni (il più richiesto), il Martini Dry, l’Americano, il Manhattan e altri.

In occasione della manifestazione Vèrmut, domenica 16 aprile, alle ore 9.30 e alle 11.15, ci sarà Andar per erbe”: Mina Novello accompagnerà i partecipanti in passeggiata per imparare a riconoscere le erbe selvatiche commestibili, nei prati del Santuario della Brughiera (Valdilana), che sarà possibile visitare al termine dell’evento. Per info e prenotazioni info@oasizegna.com e 340.1989593

Sempre domenica 16 aprile, alle ore 12.30 a Castagnea, vicino a Portula (BI), presso l’agriturismo L’Oro di Berta, ci sarà l’evento “L’Oro del Vèrmut”, un pranzo a cura della chef Paola Passuello con Vermouth Monterosa. L’evento è a pagamento e su prenotazione. Info al tel. 333 9536085

Nel tardo pomeriggio, alle ore 17, spostandosi a Casa Zegna, a Trivero, sarà possibile partecipare all’incontro “Due storie in purezza”, Danilo Craveia e Marco Ponzano a colloquio. Al termine dell’incontro si terrà una degustazione dei vermouth Carpano Antica Formula e Punt e Mes. Prima dell’incontro (dalle ore 16 alle 17:00) sarà possibile visitare Casa Zegna con biglietto d’ingresso ridotto. Info tel. 015 7591463 - www.fondazionezegna.org - casazegna@fondazionezegna.org




Downloads
Programma Vermut 2023

Vuoi saperne di più?