• Categorie

Da Maggio a Giugno

Le spettacolari fioriture dei rododendri in Oasi Zegna. 3 esperienze per vivere questo splendido momento dell’anno.

Tra fine maggio e metà giugno la natura offre i suoi colori più belli anche in montagna. In Oasi Zegna, la Conca dei rododendri è un’esplosione di colori che si accompagna alle fioriture dei prati da scoprire in facili trekking.

  • condividi su:
Molti conoscono le azalee in vaso, classica pianta da regalare alla festa della mamma. Ebbene, si tratta di una versione “addomesticata” delle piante di rododendro, Rhododendron, arbusti molto rustici che in piena terra e nelle condizioni più adatte, raggiungono dimensioni anche di 8-10 metri.

Per conoscerli a fondo e avere un’esperienza diretta indimenticabile, bisogna vederli all’Oasi Zegna, nella celebre Conca dei Rododendri e lungo i primi 4 km della Panoramica Zegna. La Conca dei Rododendri è una valletta scoscesa percorsa dal sentiero n. 1 dell’Oasi Zegna (accesso libero e gratuito in tutto il territorio) in cui sono state messe a dimora nella prima metà del secolo scorso centinaia di Rhododendron secondo un progetto più ampio di valorizzazione del territorio di Ermenegildo Zegna e, successivamente, seguita, sistemata e perfezionata da famosi architetti paesaggisti come il celebre Pietro Porcinai (che collaborò con Zegna per circa vent’anni) e più di recente Paolo Pejrone.

Oggi la Conca dell’Oasi Zegna è considerata la più bella fioritura italiana di Rododendri e non bisogna perdere il momento magico: in maggio e giugno la valletta, appena sopra Trivero Valdilana (a 800 mt. di quota, in Provincia di Biella, sede ancora oggi del Lanificio Ermenegildo Zegna) si raggiunge a piedi dal Centro Zegna o in auto (o bici) attraverso la strada Panoramica Zegna. La Conca può essere percorsa a piedi con una breve ma scoscesa passeggiata su un sentiero incantevole e ben tracciato, adatto a tutti, che si immerge nelle macchie fiorite dai colori favolosi: il rosa soprattutto, in tutte le sue sfumature e screziature, ma anche il bianco, il viola, il fucsia. Alla base della Conca, una opera di arte contemporanea del progetto ALL’APERTO a cura della Fondazione Zegna.




sentierofioritureconcadeirododendri
sentierofioritureconcadeirododendri
CON LA GUIDA NATURALISTICA

Per un’esperienza ancora più immersiva, le guide di OverAlp organizzano nei fine settimana escursioni con Guida Naturalistica abilitata (durata di circa 2 ore) il 20-21 maggio, 27-28 maggio, 2-3-4 giugno. Partenza in località Parcheggio Valle dei Rododendri sulla Strada provinciale SP232, 13835 Valdilana BI ore 10 oppure ore 14. Costi: adulti € 12 – ragazzi 8-16 anni: € 8 / bambini (0-7 anni) gratis. Riduzioni per soci FAI o dipendenti di specifiche aziende.
Prenota qui

Per chi volesse visitare la Conca dei Rododendri durante la settimana, da non perdere le escursioni guidate del giovedì il 25 maggio e il 1° giugno. In questo caso il ritrovo è all’agriturismo Cascina il Faggio in località Brughiera di Trivero alle ore 9.30. Partenza alle 10 con le guide in una escursione verso la Conca dei Rododendri per una passeggiata di circa 3 ore al termine della quale sarà possibile pranzare all’Agriturismo Il Faggio. Costo 15 euro adulti e 10 bambini 8-16 anni.
Prenota qui



ANCHE IN BICI

Gli amanti della bici e dell’e-bike non possono perdere il BOMB FIORITO, una giornata in cui percorrere con una guida, insieme ad altri appassionati di e-bike, circa 20 chilometri di percorso, da Località Baso (appena sopra la Conca dei Rododendri) a Stavello (sede del labirinto di pietra), poi verso il Santuario di San Bernardo con spettacolare vista a 360 gradi e ritorno da Bocchetta Margosio, soffermandosi nei punti con i panorami più belli che racchiudono tutta la catena delle Alpi biellesi e il maestoso Monte Rosa.
Pranzo al Microbirrificio Jeb (dove assaggiare le birre artigianali non pastorizzate prodotte in loco) e alle ore 15 escursione (facoltativa) a piedi nella Conca dei Rododendri con guida naturalistica. Sport, natura, aria aperta e tanta bellezza!




DAI CAMPI ALLA TAVOLA

Oasi Zegna non è solo Conca dei Rododendri: ogni passeggiata lungo i 29 sentieri segnalati è un’emozione indimenticabile. Consigliamo il Sentiero dei Narcisi, una passeggiata di circa 1 km che dalla Sella del Cucco (1251 m) porta all'alpe Musin (1445 m, raccordo itinerario 21), fino agli alpeggi che punteggiano il versante orientale della bassa Valle Cervo, dove si troveranno campi interi di narcisi bianchi.

Nei prati lasciati crescere a pascolo, i botton d’oro (ranuncoli dei prati) svetteranno nel colore loro giallo sopra i più bassi fiori di trifoglio, dal polline dolcissimo e frequentati dagli insetti impollinatori, dalle campanule azzurre ai fiori gialli del tarassaco, dalle malve alle ginestre, dal geranio selvatico alle rose canine e molti altri. Esistono più di 40 tipologie di fiori commestibili nel territorio, tutti da scoprire con un’esperta come Mina Novello, la Signora delle Erbe, e da provare nei piatti proposti dalle locande e dai ristori dell'Oasi Zegna.


Downloads
Fioriture 2023

Vuoi saperne di più?