
Come sempre il DocBi, in collaborazione con Oasi Zegna, Comune di Biella, Comune di Valdilana e vari istituti scolastici biellesi, organizza, all'interno del 'Progetto Alta Valsessera', una serie di iniziative con l’intento di richiamare l’attenzione su una delle pratiche più identitarie della tradizione biellese.
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA GIORNATA
- Ore 6 circa - la mandria raggiunge la frazione Cerale di Camandona e sale verso il Bocchetto Sessera lungo l'antica strada dell'Alpe
- Ore 9 circa - la mandria raggiunge il Bocchetto Sessera, dove saranno allestite le bancarelle dei produttori locali, e scende verso la Piana del Ponte per na sosta per circa un'ora
- Ore 10.00 concerto del Gruppo Ticinese Corno delle Alpi sui prati della Piana del Ponte
- Ore 10.30 - la mandria sale verso l'Alpeggio Campelli di sopra con partenza dalla Piana del Ponte visita al Sito Archeologico Minerario Rondolere accompagnati da guide escursionistiche e naturalistiche (prenotazione entro giovedì 25) con rientro alla Piana del Ponte o al Bocchetto Sessera (circa un'ora e mezza)
- Ore 15 - con partenza dalla Piana del Ponte percorso completo ai siti archeominerari delle Rondolere e Argentera con rientro alla Piana del Ponte (circa un'ora e mezza). Per prenotare le visite guidate tel. 015 31463 entro giovedì 25. In collaborazione con l'APS "Il patrimonio storico ambientale" in occasione della Giornata Nazionale delle Miniere
- Ore 16 - concerto del Gruppo Ticinese Corno delle Alpi all'agriturismo Alpe Moncerchio