• Categorie

07.04.2023 - 10.04.2023

Vacanze di Pasqua 2023: cinque proposte nella natura

Pasqua è alle porte e tu non hai ancora deciso che cosa fare? Se hai voglia di trascorrere qualche giorno immerso nella natura che si risveglia.

  • condividi su:
Situata nella provincia di Biella, l'Oasi Zegna è la meta ideale in cui trascorrere le vacanze di Pasqua: è facilmente raggiungibile dalle autostrade e presenta numerosi percorsi naturalistici che si snodano tra boschi, prati e montagne. L'area naturalistica di 100 km quadrati, ad accesso libero, è caratterizzata da una biodiversità unica ricca di flora e fauna e un paesaggio che spazia dalle Alpi alla pianura.

Durante le vacanze di Pasqua vuoi finalmente rigenerarti nella natura? Vorresti provare un’attività insolita ad alto tasso adrenalinico (anche con i bambini)? Cerchi un itinerario da fare a cavallo, lontano dalle strade asfaltate? In Oasi Zegna puoi sperimentare tutto questo. In più troverai numerose opportunità di divertimento per le famiglie con i bambini e numerose aree attrezzate per il pic-nic di Pasquetta e per la colazione di Pasqua con prodotti genuini e biologici. 




Rigenerarsi nella natura


Camminare nel bosco, osservare ogni dettaglio del risveglio della natura, abbracciare un albero, respirare l’aria ricca di ossigeno e sentire i profumi di resina e di muschio che ci circondano sono pratiche di benessere. Si chiama Forest Bathing ed è studiato scientificamente in Giappone, dove ha una grande importanza nella medicina preventiva. In particolare all’Oasi Zegna si pratica il Forest Bathing nel Bosco del Sorriso, dove le sostanze volatili dalle piante (i monoterpeni) sono molto efficaci nello stimolare le difese immunitarie dell’organismo.

Per chi invece preferisce i prati fioriti, a Pasqua non si possono perdere i campi di narcisi bianchi che crescono nei prati e nei pascoli delle zone più alte della Panoramica Zegna, verso la località Bielmonte. Qui si ammira un vero e proprio mare di narcisi che creano un contrasto cromatico con il verde dell’erba e il blu del cielo.Bisogna aspettare ancora un mese per la fioritura dei rododendri della famosa Conca, che da maggio si aprono in un’esplosione di colori (bianchi, rossi, rosa e viola).



Trekking e passeggiate

Ci sono tre sentieri specifici in cui l’aria è satura di queste preziose sostanze, e partono tutti da Bocchetto Sessera. Il sentiero 1 porta all’Alpe Montuccia, richiede poco più di un’ora ed è facile da percorrere. Il 2 è il Sentiero Valsessera, di difficoltà media e richiede circa due ore e mezza, attraversa il torrente Sessera e passa anche nell’area pic-nic del Druetto. Il percorso numero 3 è il Sentiero del Carabo, di difficoltà media, che richiede poco più di 3 ore di cammino, attraversa il torrente Sessera con il moderno ponte tibetano, porta alle Baite Piana del Ponte e da qui il ritorno passa sul ponte ad arco.



Esperienze a cavallo

Chi ama i cavalli o vuole avvicinarsi a questi meravigliosi animali, all’Oasi Zegna non può perdere le esperienze di equiturismo, trekking a cavallo lungo percorsi ben segnalati per assaporare il piacere di cavalcare, con guida o in autonomia, anche per 3 o 4 ore immersi in scenari naturali splendidi, lontani da rumori e caos. Da febbraio 2023 nel biellese sono state certificate due ippovie che attraversano il territorio, di cui una parte dal
Centro Al Maneggio (a Bielmonte) che dispone di servizi adeguati: box per l’animale, ristorante e albergo per il cavaliere. I percorsi di trekking con guida prevedono anche soste per aperitivi e cene e fermate nei luoghi più suggestivi. Qualche esempio? Una facile escursione intorno al laghetto di Bielmonte passando dal Massaro, con possibilità di fare aperitivo o mangiare presso l’Alpe Moncerchio. Durata: 1 ora e 30 minuti. Livello: intermedio.



Per i bambini

A Pasquetta un’esperienza che fa sempre divertire i bambini è la Caccia al Tesoro Botanico. Ideata oltre 20 anni fa da Grandi Giardini Italiani, è un “classico” in moltissimi parchi e giardini italiani e ha lo scopo di avvicinare i bambini in maniera ludica all'immenso patrimonio botanico custodito nei giardini del circuito. All’Oasi Zegna l’appuntamento è per lunedì 10 aprile alle ore 9,30 presso la 
Locanda Gribaud, località Brughiera (Mosso Valdilana). All'ingresso i bambini riceveranno una “mappa del tesoro” che li guiderà insieme alle loro famiglie alla scoperta dei segreti del giardino. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere il tesoro accompagnati dalle guide naturalistiche di OverAlp. La durata del gioco è di 3 ore, il costo di 8 euro a bambini, 5 euro dal secondo figlio. Info e prenotazioni OverAlp, tel. 349 6252576, mail overalp@overalp.com
Per chi lo desidera, su prenotazione, è possibile fermarsi a pranzare alla Locanda Gribaud, con uno speciale menù di Pasquetta al costo di 38 euro a persona. Tel. 347 8240707



Vuoi saperne di più?