“A spasso nell’arte” è un
percorso didattico alla scoperta dell’arte contemporanea e del suo stretto rapporto con gli abitanti, la
storia e la
natura di Trivero, dove si trovano il
Lanificio Ermenegildo Zegna e
Casa Zegna. Le opere che fanno parte del progetto “
All’Aperto” sono installazioni permanenti che si rivolgono alla collettività. Sono nate con la collaborazione degli abitanti e costruite in maniera da poter essere fruite da tutti, nel proseguimento del pensiero di Ermenegildo Zegna che credeva nell’importanza della bellezza dell’ambiente circostante e del benessere delle persone coinvolte.
E' un
laboratorio didattico rivolto all’ultimo ciclo dell’infanzia e alle
elementari, modulabile in mezza giornata o giornata intera suggerito da
FAI (Fondo Ambiente Italiano) scuola. Periodi
consigliati: aprile-maggio / settembre-ottobre
MATTINOIl percorso si offrirà ai bambini una lettura del paesaggio e delle installazioni artistiche attraverso l’interazione con una guida che li accompagnerà durante la passeggiata e un attore che avrà il ruolo di legare l’emozione dell’incontro con la percezione delle opere. I bambini saranno chiamati a partecipare attivamente alla scoperta del percorso.
I bambini hanno un rapporto naturale e spontaneo con il linguaggio dell’arte contemporanea: l’attore è il filo che lega i bambini alle opere, le svela e le racconta quando serve; la guida li fa riflettere sull’esperienza che hanno fatto e approfondisce degli elementi importanti dell’opera e del suo significato. Il percorso si articolerà attraverso le opere di
Marcello Maloberti “I baci più dolci del vino”,
Alberto Garutti “Dedicato alle persone che sedendo qui ne parleranno”,
Roman Signer “Horologe”,
Daniel Buren “Le banderuole colorate, lavoro in situ”. I bambini avranno poi la possibilità di approfondire una delle opere visitate attraverso un laboratorio didattico all’interno di Casa Zegna.
Durata della visita e del laboratorio: 3 ore ca. Gruppi di 20 / 40 bambini
POMERIGGIO
LABORATORIO DIDATTICO SULLA BIODIVERSITA'Questo percorso si propone di far scoprire, attraverso una passeggiata, la biodiversità nel
Bosco del Sorriso o nella
Conca dei Rododendri, con la caratteristica fioritura nel mese di maggio e il suggestivo foliage in autunno. I bambini saranno guidati e accompagnati nell’osservazione della natura, per scoprire i tesori naturalistici della conca e la biodiversità animale e vegetale.
Durata della visita: da un’ora e mezza a 4 ore Gruppi di 20 bambini circaIn allegato la scheda completa con dettagli e costi