Un racconto appassionante alla scoperta del processo produttivo che
trasforma la lana in un abito, dalla geografia delle materie prime fino
al lanificio di Trivero, passando attraverso la storia di
Ermenegildo
Zegna e della sua famiglia. Un racconto poetico, una storia di vita e di
lavoro tradotta in un percorso a tappe all’interno di
Casa Zegna, che i
bambini vivranno con l’emozione di un viaggio, con incontri, storie e
animazioni. Attraverso il gioco-laboratorio scopriranno l’aspetto manuale della lavorazione, l’origine delle fibre
naturali e l’affascinante catena produttiva in cui ogni anello dipende
dalla mano precedente.
"Dalla pecora all'abito" è un
laboratorio didattico rivolto all’ultimo ciclo dell’infanzia e alle elementari, modulabile in mezza giornata o giornata intera suggerito da
FAI (Fondo Ambiente Italiano) scuola. Periodi
consigliati: aprile-maggio / settembre-ottobre
MATTINOPERCORSO DIDATTICO DALLA PECORA ALL'ABITOL’animatore accoglie i bambini e li guida attraverso un racconto coinvolgente alla scoperta del processo produttivo che trasforma la lana in un abito, dalla geografia delle materie prime fino al lanificio di Trivero, passando attraverso la storia di Ermenegildo Zegna e della sua famiglia. Le 500 mani necessarie a trasformare la lana in abito diventano un racconto poetico, una catena in movimento che gira intorno al mondo. Una storia di vita e di lavoro tradotta in un percorso a tappe all’interno di Casa Zegna che i bambini vivranno con l’emozione di un viaggio, con incontri, storie, animazioni attraverso il gioco-laboratorio. Il tutto con una grande evidenza sull’aspetto manuale che ogni lavorazione prevede e sull’origine delle fibre naturali, con particolare attenzione alle diversità delle caratteristiche dei prodotti in funzione delle diversità delle zone geografiche di origine.
Durata della visita: due ore circa.
Pranzo al sacco in loco o, con tempo bello, nell’area picnic della vicina Conca dei Rododendri.
POMERIGGIO
LABORATORIO DIDATTICO SUL TEMA DELLA BIODIVERSITA'
Questo percorso si propone di far scoprire, attraverso una passeggiata, la biodiversità nel Bosco del Sorriso o nella Conca dei Rododendri, con la caratteristica fioritura nel mese di maggio e il suggestivo foliage in autunno. I bambini saranno guidati e accompagnati nell’osservazione della natura, per scoprire i tesori naturalistici della conca e la biodiversità animale e vegetale.
Durata della visita: da un’ora e mezza a 4 ore
Gruppi di 20 bambini circa
In allegato la scheda completa con dettagli e costi