• Categorie

15.10.2022 - 16.10.2022

Giornate FAI D'Autunno

Lungo i sentieri dell'albero del pane

  • condividi su:
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano Le Giornate FAI d’Autunno, una straordinaria occasione per immergersi nello splendore dei territori in cui si vive e che spesso non si conoscono fino in fondo. 

Grazie alla Delegazione Fai di Biella e al Gruppo FAI Giovani, il weekend di ottobre sarà l’occasione per vivere la natura in un periodo suggestivo - quello del foliage – la cultura delle tradizioni e la buona cucina. 

Il protagonista indiscusso sarà il Castagno, chiamato nella cultura contadina “L’Albero del pane”. Per secoli questa importante specie è stata fonte di sussistenza per le piccole comunità di collina e montagna anche nel biellese. I suoi frutti, ridotti in farina, costituivano non solo merce di scambio ma era anche alla base dell’alimentazione invernale in quelle fasce di popolazione che non avevano accesso a beni alimentari più raffinati. 

Oggi, questo frutto, è simbolo di aggregazione delle comunità: durante i primi freddi ci si ritrovava davanti al focolare a lavorare il prezioso frutto di stagione e oggi i prodotti ricavati dalla sua lavorazione sono diventati piccole specialità gastronomiche dal sapore autentico e tradizionale. 

Proprio per riscoprire le conoscenze legate agli usi e ai costumi del territorio, sabato e domenica presso la Cascina Caruccia (località Baso – Conca dei Rododendri), dalle ore 14:30 alle 17:30 partiranno delle escursioni, guidate dagli apprendisti ciceroni del liceo scientifico, lungo “Il sentiero dei Castagni”. Al termine del percorso ad anello si potrà godere delle gustosissime caldarroste, raccolte durante l'escursione e preparate dall’Associazione del Castagno. I ragazzi dell'Istituto Alberghiero arricchiranno la merenda con biscotti a base di farina di castagne e intinte nel cioccolato. La degustazione è gratuita e la distribuzione è ad offerta libera.

Ma non finisce qui. Sempre nell’area pic-nic della Caruccia saranno attivi due laboratori didattici aperti a tutti: il primo dedicato alla “Stampa botanica” in cui i pigmenti naturali di fiori e foglie vengono letteralmente timbrati su tessuti organici al 100% come seta, cotone e lino, al fine di realizzare dei piccoli quadretti naturali da appendere nelle proprie case; il secondo dedicato alle “Figure animate”, simpatici animali del bosco costruite utilizzano le foglie autunnali raccolte durante la passeggiata. 

Infine, come ogni anno, Casa Zegna aprirà le porte al pubblico per le visite libere alle mostre ospitate al suo interno: quella temporanea “L’altra forma delle cose” di Emilio Vavarella dedicata al codice genetico dell’abete rosso in rapporto con il genoma umano; quella permanente “From Sheep to Shop” dedicata alla storia del marchio Zegna.

Sempre a Casa Zegna è presente il banchetto del FAI di Biella con i volontari che vi daranno tutte le indicazione che avete bisogno per trascorrere al meglio le Giornate d'Autunno.



QUALCHE PICCOLO SUGGERIMENTO
Per le passeggiate consigliamo di munirsi di abbigliamento adeguato, antivento e scarponcini da trekking. I gruppi partiranno ogni mezz’ora dalle 14:30, l’ultima alle ore 16:30.E’ possibile iscriversi presso il banco FAI a Casa Zegna o direttamente alla Cascina Caruccia.  



Vuoi saperne di più?