
IL PROGRAMMA IN SINTESI
1° Giorno – Tappa 1
Distanza: 15 km
Dislivello: +880 m / -270 m
Centro Zegna – Bocchetto Sessera
Il Cammino inizia dal Centro Zegna, e dopo pochi minuti ci si immerge in un bosco di castagni, che lascia presto spazio ai pascoli soleggiati delle Piane di Barbato. Poco oltre si raggiunge il Santuario della Brughiera, complesso religioso, composto da due edifici: la Chiesa Antica, che risale al XVI secolo e la chiesa maggiore . Il santuario rappresenta una tappa ideale per una pausa, Il percorso prosegue tra antiche borgate e castagni secolari, fino ad arrivare alle Piane di Veglio, un luogo perfetto per una sosta panoramica. Infine, una salita costante porta al Bocchetto Sessera, punto panoramico e valico fondamentale.
2° Giorno – Tappa 2
Distanza: 18 km
Dislivello: +810 m / -810 m
Bocchetto Sessera – Bocchetto Sessera
Lasciato Bocchetto Sessera, dopo una discesa panoramica, si entra in una faggeta che accompagna il Cammino fino al torrente Sessera, attraversato da un ponte sospeso. Il percorso porta poi alla Piana del Ponte, dove si trova un rifugio accogliente e i resti di una fonderia settecentesca. La tappa prosegue in salita tra antichi alpeggi e spettacolari panorami montani. Il punto più alto è il Monticchio (1.697 m), da cui si può ammirare una vista spettacolare.
3° Giorno – Tappa 3
Distanza: 18 km
Dislivello: +330 m / -940 m
Bocchetto Sessera – Centro Zegna
L’ultimo giorno si passerà dall’Alpe Moncerchio, dove i pascoli ospitano la razza bovina Pezzata Rossa. Si proseguirà lungo un sentiero che regala scorci mozzafiato sotto la Rocca d'Argimonia. Il percorso continua tra panorami da cartolina e arriva al Santuario di San Bernardo, un belvedere naturale che domina la Pianura Padana. Dopo una discesa emozionante, il viaggio si conclude al Centro Zegna, punto di arrivo dei tre giorni di Cammino.
Per maggiori informazioni, dettagli e contatti è possibile consultare la pagina dedicata di OverAlp