
IL PROGRAMMA IN DETTAGLIO DIVISO PER I 5 SENSI
Vista
Dal Micro al macro
Passeggiata sensoriale con partenza dal Baso e prima tappa al Craviolo per allenare la vista ammirando il bel panorama, da lì ci sposteremo all'interno della Conca dei rododendri per osservare da vicino le sfumature dei colori delle infiorescenze dei rododendri. Infine, nel bosco lì vicino useremo il nostro senso tattile per scoprire i diversi tipi di alberi, accarezzandone la corteccia, le foglie, il muschio e inspirando odori e profumi del bosco.
Orario: Partenza da località BASO ore 11.00
Costo: 14 euro intero, 12 ridotto, 10 ragazzi 8-16 anni, gratuito under 8 anni
Info e Prenotazioni: OverALp T. +39 3496252576 overalp@overalp.com www.overalp.it
Tatto
Percorso di barefooting a Cascina Il Faggio“ A due passi da te”
Ritrovarsi camminando a contatto con la terra. Un percorso guidato che utilizza tecniche di respirazione, il percorso barefooting e knaipp per rilasciare la tensione, apprendere una routine per ristabilire l’equilibrio con la natura e sentirsi rigenerati. A cura di Valeria Giacobbe operatrice olistica e mindfulness.
orario: 10:30 e 14:30
Costo: 8 euro
Info e prenotazioni : Valeria T. 329.2526649
Udito
Concerto di Obiettivo Orchestra in Conca dei Rododendri.
Sarà possibile per i visitatori una volta giunti all’interno della Conca dei Rododendri addentrarsi in un percorso alla scoperta dei 5 elementi grazie alle musiche di Obiettivo Orchestra.Saranno allestite 4 postazioni in diversi punti del percorso, ognuna a rappresentare uno dei 4 elementi (acqua, aria, fuoco e terra). Ognuno di essi porta con sè colori, fragranze e sensazioni tattili uniche.(Le esibizioni non verranno eseguite in contemporanea ma in ordine, sarà così possibile una volta terminata la performance di un elemento spostarsi alla successiva e godere interamente dello spettacolo anche nella seconda postazione.)
Terra, musiche di Rossini: Gabriele Pellegrini, violoncello, Manuel D'Amico, contrabbasso (luogo: vicino ai faggi)
Acqua, musiche di Mayr: Alessia Binda, flauto, Silvia Vaj Piova, clarinetto, Alan Giraudo, fagotto. (luogo: vicino torrente baso)
Aria, musiche di Gliere e Martinu: Aurora Ritorto, violino, Alessandro Andorni, viola. (luogo: dan graham)
Fuoco, musiche di Plog: Angelo Falzarano, corno, Massimiliano Zenato, tromba, Yannik Vallet, trombone (luogo: vicino ai ciliegi)
Orario: Alle ore 10,00 alle 11,30 e nel pomeriggio alle 14,30 e alle 16,00
informazioni: Oasi Zegna T. +39 340 1989593 info@oasizegna.com
evento gratuito e senza prenotazione
Gusto
Pranzo presso le strutture del territorio.
Sarà possibile proseguire la propria esperienza alla scoperta dei 5 sensi anche a pranzo grazie alle proposte gastronomiche offerte dagli agriturismi e ristoranti del territorio.
Aderiscono:
- Jeb al centro: 0159526543 +39 3513966691 jebalcentro@birrificiojeb.it
- Agriturismo Oro di Berta (farà dei cestini pic-nic): + 39 015.756501 info@orodiberta.it
- Osteria di Montagna Gribaud (pranzo e merenda cenoira): +39 347.8240707 +39 334.3113113, locandagribaud@gmail.com
- Cascina Il faggio: + 39 015.756613 info@cascinailfaggio.it
- Cascina dei Prapien: +39 339.7766963 prapien.sb@gmail.com
Per chi vorrà fare un picnic in natura L’agriturismo Oro di Berta preparerà anche dei cestini pic nic (richiesta la prenotazione)
Olfatto
Isole olfattive: esplorazione sensoriale a Casa Zegna
Immergiti in natura senza lasciare le mura di Casa Zegna.
Verranno infatti ricreati all’interno di casa Zegna degli habitat olfattivi che simuleranno un ambiente naturale. Tutto ciò grazie all’utilizzo degli grazie all’utilizzo degli Oli Forestali di DOTerra, estratti dai grandi alberi come gli abeti, la tujia, il cedro rosso, la copaifera e l'eucalipto. Gli oli forestali sono tutti quegli oli essenziali che vengono ricavati dal bosco, dagli alberi (rizomi, radici, corteccia, resine, foglie) e che quando vengono diffusi o applicati sulla persona sono in grado di ricreare i benefici di una immersione in natura, sarà così possibile sperimentare anche a Casa Zegna una dimensione naturale e un'esperienza sensoriale unica.
Durante la giornata sarà presente anche Francesca Meazza, operatrice olistica, che in occasione di due appuntamenti (alle 11:30 e alle 15:00) spiegherà nel dettaglio i segreti dietro l'utilizzo degli oli essenziali e le loro straordinarie proprietà.
A seguire sarà possibile visitare la mostra permanente "From sheep to shop" di Casa Zegna e la mostra temporanea "ATMOSFERICA. Stagioni e temperamenti".
Costo: gratuita l'esperienza con gli oli essenziali di DOTerra, 7 euro ingresso alla mostra di Casa Zegna
Orario: Apertura Casa Zegna dalle 11 alle 17. Per tutta la giornata sarà possibile sperimentare le isole olfattive. Appuntamenti con Francesca Meazza alle 11:30 e alle 15:00.
Prenotazioni: non richieste, acesso libero
Informazioni: Oasi Zegna