• Categorie

10.10.2025 - 12.10.2025

Il Cammino di Ermenegildo tra i colori dell'autunno

Scopri la magia del foliage in Oasi Zegna in un trekking di tre giorni accompagnato dalle guide di Over Alp

  • condividi su:
  • twitter
Dal 10 al 12 ottobre lasciati avvolgere dalla magia dell’autunno sul Cammino di Ermenegildo. Tre giorni immersi nei caldi colori del foliage, quando i boschi si accendono di sfumature dorate, rosse e arancioni, regalando emozioni uniche a ogni passo. In compagnia delle guide naturalistiche di Over Alp percorrerai tutte le tappe del Cammino, tra sentieri e panorami mozzafiato. Esperti del territorio ti accompagneranno con racconti, curiosità e approfondimenti che renderanno il viaggio ancora più coinvolgente. Un’esperienza che unisce natura, cultura e meraviglia stagionale.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione sulla pagina dedicata del sito di Over Alp.
IL PROGRAMMA IN SINTESI 

1° Giorno – Tappa 1
Distanza: 15 km
Dislivello: +880 m / -270 m
Centro Zegna – Bocchetto Sessera

Il Cammino inizia dal Centro Zegna, e dopo pochi minuti ci si immerge in un bosco di castagni, che lascia presto spazio ai pascoli soleggiati delle Piane di Barbato. Poco oltre si raggiunge il Santuario della Brughiera, complesso religioso, composto da due edifici: la Chiesa Antica, che risale al XVI secolo e la chiesa maggiore . Il santuario rappresenta una tappa ideale per una pausa, Il percorso prosegue tra antiche borgate e castagni secolari, fino ad arrivare alle Piane di Veglio, un luogo perfetto per una sosta panoramica. Infine, una salita costante porta al Bocchetto Sessera, punto panoramico e valico fondamentale.

2° Giorno – Tappa 2
Distanza: 18 km
Dislivello: +810 m / -810 m
Bocchetto Sessera – Bocchetto Sessera

Lasciato Bocchetto Sessera, dopo una discesa panoramica, si entra in una faggeta che accompagna il Cammino fino al torrente Sessera, attraversato da un ponte sospeso. Il percorso porta poi alla Piana del Ponte, dove si trova un rifugio accogliente e i resti di una fonderia settecentesca. La tappa prosegue in salita tra antichi alpeggi e spettacolari panorami montani. Il punto più alto è il Monticchio (1.697 m), da cui si può ammirare una vista spettacolare.

3° Giorno – Tappa 3
Distanza: 18 km
Dislivello: +330 m / -940 m
Bocchetto Sessera – Centro Zegna

L’ultimo giorno si passerà dall’Alpe Moncerchio, dove i pascoli ospitano la razza bovina Pezzata Rossa. Si proseguirà lungo un sentiero che regala scorci mozzafiato sotto la Rocca d'Argimonia. Il percorso continua tra panorami da cartolina e arriva al Santuario di San Bernardo, un belvedere naturale che domina la Pianura Padana. Dopo una discesa emozionante, il viaggio si conclude al Centro Zegna, punto di arrivo dei tre giorni di Cammino. 

Per maggiori informazioni, dettagli e contatti è possibile consultare la pagina dedicata di OverAlp
COS'È IL CAMMINO DI ERMENEGILDO?

Il Cammino di Ermenegildo è un viaggio tra storia e natura: un percorso escursionistico ad anello di tre giorni nel cuore dell’Oasi Zegna, tra le Alpi Biellesi, in Piemonte. Un’esperienza immersiva pensata per escursionisti di livello intermedio desiderosi di scoprire nuovi scenari naturali.

L’itinerario ripercorre i passi del “viandante solitario” Ermenegildo Zegna, imprenditore lungimirante che, a partire dai primi del Novecento, avviò un’importante opera di valorizzazione ambientale e sociale delle montagne intorno a Trivero Valdilana, dove oggi ha ancora sede il Lanificio Zegna. 100 km2 di boschi, pascoli d’alta quota, sentieri in natura, scorci panoramici sulla Pianura Padana e sull’arco alpino costituiscono l’Oasi Zegna, un contesto naturalistico e paesaggistico unico. Il Cammino di Ermenegildo ti aspetta per farti vivere un’avventura autentica tra natura, cultura e storia, nel segno della bellezza senza tempo dell’Oasi Zegna.

Un percorso escursionistico di montagna affascinante e impegnativo, adatto a chi ha un buon allenamento e dimestichezza con sentieri che presentano dislivelli significativi e tratti su terreno irregolare. Alcune sezioni possono risultare scivolose in caso di pioggia e, in certi punti, il percorso non è consigliato a chi soffre di vertigini. La difficoltà tecnica del percorso è classificata come T2 secondo la scala di valutazione del SAC (Club Alpino Svizzero), la difficoltà totale deriva dal livello di tecnica e di preparazione fisica richiesti.


DATI TECNICI DEL CAMMINO IN SINTESI
3 Tappe
Distanza totale: 51 km
Dislivello complessivo: 2.020 m
Tempo di cammino: 16 ore

Vuoi saperne di più?