
ELISABETTA SALERIO
La mia ricerca nel mondo dello yoga è in sintonia con la passione per i viaggi e la musica. Studio culture e riti ancestrali per elaborare nuove modalità di pratica e di meditazione. Insegno yoga per migliorare la coscienza e la conoscenza di sé, per sviluppare il potenziale creativo e favorire un modo di vivere sano, felice e connesso alla Madre Terra, ispirandomi al ritmo di vita della natura.
Utilizzo i principi di biomeccanica per una lettura energetica del corpo e rendere le pratiche più focalizzate e più efficaci dal punto di vista terapeutico: sono specializzata in studio della biomeccanica del tempio-corpo (Sacred Body Architecture). Dal 2010 sono docente di Aipy Associazione Italiana Pedagogia Yoga.
Organizzo yoga experience retreats in luoghi dove lo spirito del viaggio e quello dello yoga si uniscono al territorio, alle culture e alle tradizioni locali, in case private con yoga@home
Dal 2022 sono docente dell’Accademia EFP – Eco-bio-antropologia – per la formazione della nuova figura del Magister Salutis i cui valori di Eco-bio-antropologia vengono rappresentati nei campi più diversi, tra scienza e arte, sacro e mistico, e attraverso il rito, la filosofia, la fisica, l’etno-botanica, l’antropologia, l’ecologia e la biologia.
La mia ricerca nel mondo dello yoga è in sintonia con la passione per i viaggi e la musica. Studio culture e riti ancestrali per elaborare nuove modalità di pratica e di meditazione. Insegno yoga per migliorare la coscienza e la conoscenza di sé, per sviluppare il potenziale creativo e favorire un modo di vivere sano, felice e connesso alla Madre Terra, ispirandomi al ritmo di vita della natura.
Utilizzo i principi di biomeccanica per una lettura energetica del corpo e rendere le pratiche più focalizzate e più efficaci dal punto di vista terapeutico: sono specializzata in studio della biomeccanica del tempio-corpo (Sacred Body Architecture). Dal 2010 sono docente di Aipy Associazione Italiana Pedagogia Yoga.
Organizzo yoga experience retreats in luoghi dove lo spirito del viaggio e quello dello yoga si uniscono al territorio, alle culture e alle tradizioni locali, in case private con yoga@home
Dal 2022 sono docente dell’Accademia EFP – Eco-bio-antropologia – per la formazione della nuova figura del Magister Salutis i cui valori di Eco-bio-antropologia vengono rappresentati nei campi più diversi, tra scienza e arte, sacro e mistico, e attraverso il rito, la filosofia, la fisica, l’etno-botanica, l’antropologia, l’ecologia e la biologia.
GISELLE BRIDGER
Giselle inizia la sua ricerca spirituale e filosofica giovanissima, ancora adolescente inizia il suo percorso di apprendimento in ambito letterario, sciamanico, psicologico, terapeutico includendo nella sua formazione tanto il lavoro sul corpo anche attraverso lo yoga, l’alimentazione, quanto la ricerca spirituale e l’investigazione della coscienza. Dal 2010 la terapia craniosacrale biodinamica insieme al sistema di aromaterapia integrata diventano i pilastri del suo approccio terapeutico ed evolutivo specializzato nella salute ciclica della donna.
Giselle inizia la sua ricerca spirituale e filosofica giovanissima, ancora adolescente inizia il suo percorso di apprendimento in ambito letterario, sciamanico, psicologico, terapeutico includendo nella sua formazione tanto il lavoro sul corpo anche attraverso lo yoga, l’alimentazione, quanto la ricerca spirituale e l’investigazione della coscienza. Dal 2010 la terapia craniosacrale biodinamica insieme al sistema di aromaterapia integrata diventano i pilastri del suo approccio terapeutico ed evolutivo specializzato nella salute ciclica della donna.