19.07.2025 - 20.07.2025

Ritrovato Festival

La danza contemporanea trasforma l’Oasi Zegna in un palcoscenico a cielo aperto per un’esperienza immersiva tra danza e natura

  • condividi su:
  • twitter
Il 19 e 20 luglio 2025, l’Oasi Zegna ospiterà la prima edizione di Ritrovato Festival, un evento gratuito nato con l’intento di valorizzare il territorio e offrire alla comunità biellese un’occasione di incontro e condivisione attraverso la danza.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria sul sito di Ritrovato Festival.

Il Festival l propone un modo innovativo di vivere la danza contemporanea, portando in scena giovani compagnie professioniste under 35 in spazi immersi nella bellezza del paesaggio. Durante il festival, il pubblico sarà guidato in un itinerario artistico a tappe: le performance, ciascuna situata in un luogo differente dell’Oasi, sono collegate tra loro da una camminata condivisa che il pubblico percorrerà lungo i sentieri della riserva, accompagnato dal team del festival.

IL PROGRAMMA
Sabato 19 luglio 2025:
​​15:30 - 16:30:  STUDIO PER UN CONCERTO - Bocchetta Stavello - Matteo Marongiu e Santiago Malverde

Un corpo frenetico e immobile al tempo stesso. Brevissimi loop di movimento si ripetono, si trasformano, si fondono tra loro. Studio per un concerto è un’indagine sul rapporto tra danza e suono, sul potere della musica nelle arti performative. // Durata performance: 20 minuti

16:30 - 18:00: Camminata guidata da Bocchetta Stavello a Bocchetta di Margosio con lo staff di Ritrovato

Ci sposteremo da una tappa all’altra percorrendo insieme un suggestivo sentiero immerso nella natura. Chi lo preferisce potrà effettuare lo spostamento con il proprio mezzo. // Livello difficoltà: medio // Durata camminata 60/70 minuti

18:00 - 19:00: RADICI SONORE - Bocchetta di Margosio- Andrea Filidei e Yeva Sai

Attraverso suono e gesto, due performer in armonia con lo spazio circostante indagano il contrasto tra la spinta evolutiva dell’uomo e il suo bisogno di ritornare alla terra. Questa performance esplora un equilibrio precario tra crescita e costruzione, tra materia che esiste senza scopo e quella che prende forma per una finalità. // Durata performance 25 minuti

19:00 - 19:30: Talk - Bocchetta di Margosio con la Direzione Artistica di Ritrovato e Artiste/Artisti

Al termine della giornata di festival il pubblico avrà la possibilità di fare domande alle compagnie e alla Direzione Artistica, per riflettere su tutte le questioni che i giorni di festival avranno stimolato toccando la curiosità e l’interesse dei partecipanti. 

Domenica 20 luglio 2025: 

15:30 - 16:30: IO. TU. IO E TE. TU ED IO. NOI. LORO. NOI E LORO. - Bielmonte, Piazzale 1 - Alessandra e Roberta Indolfi

Siamo state la stessa persona, siamo state la stessa carne, siamo state lo stesso respiro, e poi qualcosa ha deciso che quell’uno non bastava, che da quell’uno dovesse nascere un’altra vita. Siamo figlie e madre l’una dell’altra. Siamo state generate dalla nostra stessa carne. Siamo nate due volte. Danziamo e cadiamo per cercare di stare al mondo, in un mondo che è attratto da ciò che c’è tra noi e allo stesso tempo brama la nostra separazione. Un mondo che ha giocato con noi ad “indovina chi”, che ci ha tolto nome e nel frattempo ci ha domandato curioso “come si fa? Cosa si prova?”. Io. Tu. Io e te. Tu ed io. Noi. Loro. Noi e loro. Due corpi che si incarnano e si scarnano. // Durata performance: 20 minuti

16:30 - 18:00: OLTREPASSARE - Percorso 12 da Piazzale 1 a Rifugio Monte Marca - AZIONIfuoriPOSTO

Oltrepassare é una performance urbana itinerante che unisce movimento, scultura e suono. Due corpi in relazione fra loro dialogano in salita esplorando una nuova percezione dello spazio ed il pubblico, che li segue, fa esperenza di una sensazione sonora e visuale completamente diversa di un luogo quotidiano e di passaggio. I performer interagiscono tra loro e il paesaggio grazie a due sculture sonore indossabili che, collegate a dei microfoni posti nelle scarpe, amplificano i movimenti e la stessa conformità del suolo su cui i corpi si stanno spostando. Due figure camminano indipendenti ma vigili l’uno sull’altro, intrecciano passi, cercano un ritmo, faticano, sostano per poi ripartire. Si incontrano. Si separano. Si aspettano. Si insinuano tra il pubblico che, camminando insieme a loro, condivide la stessa esperienza. // Performance itinerante. // Livello difficoltà: facile. // Durata performance: 30 minuti

18:00 - 19:00: ONE SUNDAY MORNING - Rifugio Monte Marca - Matteo Marongiu e Yeva Sai

Due figure umanoidi, completamente vestite di bianco, vagano per un parco come due alieni che cercano di appartenere al mondo in cui sono capitati. Si incuriosiscono davanti al panorama urbano in cui sono inseriti. Interagiscono coi cittadini, si nascondo tra gli alberi e fanno picnic sul prato, danzano come se la danza fosse per loro un atto fondamentale per la loro stessa esistenza. // Durata performance: 25 minuti

19:00 - 19:30: Talk finale - Rifugio Monte Marca con la Direzione Artistica di Ritrovato e Artiste/Artisti

Al termine della giornata di festival il pubblico avrà la possibilità di fare domande alle compagnie e alla Direzione Artistica, per riflettere su tutte le questioni che i giorni di festival avranno stimolato toccando la curiosità e l’interesse dei partecipanti.


LABORATORI
Domenica 20 luglio ore 10:00
Parte dell’esperienza del festival sono i laboratori di movimento ed espressione vocale aperti alla cittadinanza. I laboratori si svolgeranno la mattina di domenica 20 luglio negli spazi di Valdilana HUB (via Provinciale 268, Valdilana fraz. Ponzone) e saranno condotti dallo staff e dalle compagnie ospiti del festival. Non sono richieste conoscenze di base in danza o canto. 

Bruchi creativi, di Eleonora Strobino, a cura di Andrea Filidei.
Età: dai 6 ai 18
Temi del laboratorio: movimento, istinto, immaginario individuale e collettivo. 

Spettri, a cura di Carmine Dipace
Età: dai 18
Temi del laboratorio: entrare in contatto con i propri ricordi, parte integrante della nostra identità. 

Per iscriversi: contattare info@ritrovatofestival.com o il numero + 39 3490645323Posti limitati – prenotazione obbligatoria!

ACCESSIBILITÀ
Grazie alla collaborazione con GAL Montagne Biellesi e a Associazione Fedora, le performance del 20 luglio saranno accessibili anche alle persone sorde, permettendo una fruizione più ampia dell’esperienza artistica. Durante la stessa giornata, saranno presenti 2/3 Joelette, per permettere a persone con disabilità motoria di partecipare all’evento. L’obiettivo è continuare a migliorare l’accessibilità nelle edizioni future, lavorando affinché sempre più persone possano vivere il festival senza barriere.

INFORMAZIONI E DETTAGLI 
Costo: Il festival sarà gratuito, previa prenotazione.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Ritrovato Festival
, e segui l’evento sulle pagine social per rimanere aggiornato:
- Instagram: @ritrovatofestival
- Facebook: @RitrovatoFestival
Mail: info@ritrovatofestival.com
Recapito telefonico: +39 3490645323 


PARTNER E COLLABORAZIONI      
Ritrovato Festival è reso possibile grazie alla rete di partner e sponsor che contribuiscono alla sua realizzazione:
I partner: Comune di Valdilana, Fondazione Zegna, Oasi Zegna, Associazione culturale Amelia e Atelier - laboratorio delle buone idee.
Sponsor: Generali Italia - Agenzia di Biella Via Carso
Partner tecnici: Compagnia Teatrale Carovana, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Villa Guelpa, Casa Regis, Natural Boom, Azienda Agricola Bozzo Loretta.
Special Partner: L'Arabesque scuola di danza, GAL - montagne biellesi.
Con il patrocinio di: Provincia di Biella e Comune di Piatto
Downloads
SCARICA IL VOLANTINO

Vuoi saperne di più?