Una doppia combinata: sci+golf e sci+vela. Sabato 7 marzo la pista di Bielmonte ospita due gare di slalom che rientrano in due distinti Trofei. Lo slalom del mattino è dedicato agli sciatori-golfisti, l’altro, dalle 18.30 su pista illuminata, agli sciatori-velisti. Ecco i dettagli delle due competizioni
Gruppo Rossignol Ski Golf Cup 2020
Si tiene tra Bielmonte e il Golf Cavaglià e può contare su un pubblico nutrito. Si elegge lo sportivo più completo nelle due discipline e vedrà coinvolte importanti realtà della provincia di Biella come le piste innevate dell’Oasi Zegna e i verdi fairway del Golf Club Cavaglià. La prima gara, organizzato in collaborazione con lo Sci Club Biella, è sabato 7 marzo a Bielmonte. Domenica 22 marzo gli sportivi e i fan si spostano al Golf Cavaglià dove si tiene una gara di golf sulla distanza di 18 buche stableford. Alla due giorni sono invitati gli sciatori e i golfisti di ogni livello, lo slalom gigante sarà infatti tracciato per consentire anche a sciatori meno esperti di giungere tranquillamente al traguardo e la classifica della competizione golfistica sarà stilata sui risultati netti. Skipass: 26 euro (ridotto 22), iscrizione gara di sci 5 euro. Dopo la gara pranzo in baita (facoltativo). Iscrizione gara di golf: 75 euro (soci 20).
Iscrizioni: Golf Club Cavaglià (0161/966771, segreteria@golfclubcavaglia.it . Info: www.golfclubcavaglia.it
Primo trofeo Vela-Sci Banks Sails
Anche in questo caso è Bielmonte che dà il via alle danze. Dalle 18.30 del 7 marzo la pista viene illuminata per gli sciatori-velisti che, a partire dalle 16.30, dopo il briefing e il ritiro dei pettorali gara presso la Scuola Sci Monte Marca, effettuano una ricognizione della pista accompagnati da un coach. La regata è fissata invece il 16 maggio alle 12 a Loano, in provincia di Savona. Per l’attribuzione del trofeo si sommano i piazzamenti degli equipaggi di sci e di vela. Promoter dell’evento è Paolo Cattaneo, responsabile tecnico Veleria Banks Sails per la Liguria e i laghi del nord ovest, skipper professionista con un passato nello sci dove ha lavorato negli anni Novanta anche presso la prestigiosa scuola Evolution 2 di Tignes Val D’Isere e allenatore della nazionale FISI di sci di velocità dal 97 al 2000 vincendo con Monica Malugani una Coppa del mondo.