• Categorie

24.05.2025 - 25.05.2025

Transumando - la 25ª edizione

Al seguito delle mandrie, per riscoprire il ritmo lento e autentico della montagna

  • condividi su:
  • twitter
In cammino lungo le strade degli alpigiani, al seguito delle mandrie che salgono in montagna. È così che si celebra, da venticinque anni, la transumanza di fine maggio nelle montagne del Biellese. Un evento autentico, da vivere a passo lento, tra natura, cultura e tradizione. Transumando è molto più di una camminata: è la festa del ritorno della vita negli alpeggi dell’Oasi Zegna e dell’Alta Valsessera. Un rito antico che ancora oggi unisce persone e territori, valorizza la cultura alpigiana e garantisce la produzione di latte e formaggi genuini.

La transumanza: un rito che resiste al tempo

Ogni primavera, le mandrie risalgono verso i pascoli montani, come si faceva un tempo. Un gesto semplice, ma carico di significato. La transumanza è una pratica pastorale ma anche una scansione del tempo, una garanzia di presidio della montagna, una testimonianza concreta di resistenza culturale. Nonostante le difficoltà e i cambiamenti della vita in alpeggio, c’è ancora chi sceglie di salire a piedi, rifiutando il trasporto su camion. Come Lauro e Walter Croso e la famiglia Ferrero, che ogni anno conducono oltre 200 mucche dalla pianura agli alpeggi dell’Alpe Campelli e dell’Alpe Moncerchio.

Un’esperienza immersiva, da vivere con tutti i sensi

Il cammino inizia nella tarda serata di sabato 24 maggio, da Brusnengo, e prosegue tra borghi, boschi e mulattiere storiche. Al fianco della mandria si cammina parlottando, respirando l’aria frizzante della montagna, ascoltando il suono dei campanacci, dei muggiti e delle voci dei margari che chiamano per nome le singole mucche. È un’esperienza che coinvolge vista, udito, olfatto e cuore.

Più modi per partecipare

Le possibilità per vivere Transumando sono diverse, pensate per ogni attitudine:
  • La Transumanza “storica”
    Partenza sabato 24 maggio alle ore 21.00 da Brusnengo. Circa 35 km, con arrivo domenica 25 all’Alpe Campelli. Punti di ristoro lungo il percorso (Pianezze, Alpe Marchetta, Bocchetto Sessera, Piana del Ponte).
  • La Transumanza “della domenica”
    12 km andata e ritorno, dislivello 300 m. Ritrovo a Bocchetto Sessera attorno alle 9.00, cammino fino al Rifugio Piana del Ponte con possibilità di rientro ad anello. Intrattenimento musicale a cura del Coro Cesare Rinaldo.
  • La Transumanza “per tutti”
    Percorso facile di 5 km (andata e ritorno) da Bocchetto Sessera all’Agriturismo Moncerchio, su strada carrabile pianeggiante. Ideale anche per famiglie con bambini.

Eventi da non perdere durante la giornata

  • Piccolo mercato di prodotti tipici a Bocchetto Sessera
  • Esibizioni musicali all’Agriturismo Moncerchio e a Piana del Ponte
  • Visite guidate gratuite ai siti archeominerari di Rondolere (percorso breve) e Argentera (percorso lungo), con partenza alle 10.00 da Piana del Ponte
  • Apertura gratuita del Museo della Transumanza a Barbato (Valdilana), dalle 10.00 alle 17.00

Pausa pranzo (prenotazione consigliata)

  • Rifugio Piana del Ponte – Tel. 366 3976595
  • Locanda Bocchetto Sessera – Tel. 353 4496794
  • Agriturismo Moncerchio – Tel. 339 7289682
Transumando è un’occasione per vivere la montagna in modo autentico, condividere un rito che parla di fatica, paesaggio e appartenenza, e riscoprire il valore della tradizione nel presente.
Downloads
SCARICA LA LOCANDINA
Riferimenti e informazioni
Oasi Zegna
Trivero (BI)
+39 340 1989593
info@oasizegna.com     http://www.oasizegna.com
 

Vuoi saperne di più?