
- INFUSI E PROPRIETA'
CANNELLA E CHIODI DI GAROFANO. E’ la tipica tisana di Natale, per gusto, colore e sapore. Le due componenti speziate possono essere mixare, a scelta, con una base tonica (tè verde o nero) o neutra (tisana).
TIMO SERPILLO. E’ molto utilizzato per le sue proprietà antibatteriche, utili soprattutto per fastidi alle vie respiratorie come raffreddore o mal di gola. E’ una pianta molto balsamica: quando preparate la tisana inspirate a fondo, perché le le foglie rilasciano nel vapore dell’acqua oli essenziali. In questo modo prenderete tutti i benefici della pianta.
ROSA CANINA. E’ la vitamina C della natura. Ha proprietà antistanchezza, ricostituente, aiuta le difese immunitarie, la formazione del collagene, il sistema nervoso, favorisce l’assorbimento di ferro ed è un antiossidante contro i radicali liberi. Ha un contenuto di vitamina C di 10 volte superiore agli agrumi.
SAMBUCO. Serve per abbassare la temperature in caso di influenza perché incide sul “termostato” del nostro corpo. Oltre ai fiori utilizzate anche le foglie, soprattutto quelle più piccole, perché sono le più ricche di principio attivo.
ZENZERO. Perfetto per scaldarsi. Abbinato al limone o alla liquirizia aiuta la digestione.
MIRTILLO. Utile per le patologie invernali e componente utilizzata per dolcificare in modo naturale le varie tisane. Se serve un ulteriore rinforzo dolce, ricordate di non utilizzare mai lo zucchero, al limite ricorrete al miele.