27.11.2023 - 10.12.2023

Ponte dell'immacolata e inaugurazione della stagione sciistica

5 idee per viverlo con tutta la famiglia

  • condividi su:
  • twitter
L'Oasi Zegna inaugura la stagione bianca durante il ponte dell’Immacolata, dal 8 al 10 dicembre. Approfittando dei 3 o 4 giorni di vacanza a inizio dicembre (a Milano il 7 è festivo) e della presenza della neve, in Oasi Zegna è tutto pronto per accogliere i visitatori che amano la natura e la montagna anche in inverno.

Sciatori di tutti i livelli possono godere delle piste innevate per lo sci da discesa e di sentieri tranquilli per lo sci di fondo. Gli avventurosi possono cimentarsi nello sci alpinismo, mentre le racchette da neve o gli scarponcini offrono un modo sereno per esplorare paesaggi innevati.

E dopo lo sport si possono visitare i presepi che illuminano l'atmosfera festiva e assaggiare i piatti invernali della cucina biellese proposti nei numerosi ristoranti, agriturismi, baite aperte da inizio dicembre. 


Scelta ecosostenibile
Tra le novità di stagione, il Consorzio turistico Alpi Biellesi mette a disposizione un bus gratuito che partirà dalla stazione di Biella alle 8.45 diretto a Bielmonte, ogni sabato e domenica di dicembre, compreso venerdì 8, in occasione della festività dell’Immacolata. Si può cogliere questa opportunità per arrivare a Biella in treno, un mezzo di traporto sostenibile che riduce l’impronta di carbonio e promuove un turismo più rispettoso dell’ambiente. In più ci consente di risparmiare e di arrivare sulle piste più rilassati e riposati. Qualche esempio? Si parte da Milano Centrale alle 6.15 o da Torino Porta Susa alle 7.05 e si arriva a Biella intorno delle 8, in tempo per un caffè e il bus per Bielmonte!

Winter Bielmonte Kids
Winter Bielmonte Kids
1-     Sci da discesa e snowboard: tutti in pista

Situata nel cuore dell'Oasi Zegna, sulla strada Panoramica, a circa 1500 m di altitudine, Bielmonte è la stazione sciistica, ideale per praticare gli sport invernali a stretto contatto con la natura incontaminata. Ci sono 7 impianti di risalita: 5 seggiovie, 2 skilift e 3 tappeti che coprono 11 tracciati totali, di cui 4 per sciatori principianti (tracciati azzurri), 6 per sciatori esperti (tracciati rossi) e 1 pista nera, la Dosso Grande.

Bielmonte ha ottenuto l’omologazione di 5 piste per gare internazionali di slalom speciale e gigante: la pista Bielmonte con 3 linee di slalom speciale (SL) con una pendenza del 27% e un dislivello di 130 metri e la pista Moncerchio con 2 tracciati di Slalom Gigante (GS) con una pendenza del 29% e un dislivello di 234 metri.

Per i principianti dello sci da discesa e per chi vuole provare lo snowboard, sono a disposizione i maestri delle due scuole di sci, la Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna  e la Scuola di sci Monte Marca.

Grazie al Consorzio Turistico Alpi Biellesi, per tutta la stagione invernale è previsto uno sconto del 20% sulle lezioni con i maestri di sci per chi dorme almeno una notte nelle strutture di accoglienza della zona. Si consiglia di prenotare la lezione qualche giorno prima per avere la disponibilità dei maestri.Per i bambini che sono già esperti e vogliono subito mettersi alla prova, il 9 dicembre è prevista la gara Slalom di Inizio Stagione, non competitiva, gratuita e dedicata ai più piccoli, con pupazzi al posto dei classici paletti. Presentarsi per l’iscrizione e la consegna pettorali alle 13.30 presso la Scuola Sci Bielmonte.

Per i bambini è aperto il Winter Bielmonte Kids, ingresso dai 2 ai 10 anni, dove i piccoli si possono divertire e giocare con la supervisione di un adulto. Qui si troveranno slittini, giostrina, secchiello, palette e formine, materiale per disegnare e parco giochi completo di scivolo e altro. L’ingresso giornaliero costa 6 euro a bambino, per saperne di più tel. 350 1302057 


2-     Sci di fondo nel silenzio dei boschi innevati

All’Oasi Zegna, molti percorsi escursionistici estivi diventano affascinanti piste dedicate allo sci di fondo, per allenarsi nel silenzio dei boschi su percorsi ben battuti e attrezzati. Sono a disposizione 5 piste di difficoltà diverse - pista Turistica 1 (Km 7,5), pista Turistica 2 (Km 9), pista Baby (Km 2,2), Campo Scuola (Km 2) e pista Valsessera (Km 11) - per circa 20 km totali di tracciati, costantemente battuti e adatti ad ogni tipo di tecnica. Con partenza dal Bocchetto Sessera, sede del Centro Fondo, presso Monticchio Camere e Sport, ad un’altitudine variabile tra 1200 e 1500 metri, le piste sono orientate tutte a nord-nordest; questo permette di avere per tutto il periodo invernale un ottimo e durevole innevamento. Per chi vuole imparare la tecnica, sono a disposizione corsi collettivi o lezioni individuali tenuti dai maestri di Sci di Fondo della Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna. È possibile noleggiare l’attrezzatura in loco. Per info tel. 360 672583


3-     Ciaspolate, per immergersi nella natura

Per chi vuole vivere la natura a ritmo lento, e godere dei panorami e dei boschi, l’Oasi Zegna in inverno propone percorsi ideali da fare con le ciaspole, o racchette da neve. Ci sono ben 10 tracce, tutte tra i 2 e i 9 km, ben segnate, che si possono fare da soli (a questo link le passeggiate più belle) oppure accompagnati dalle guide di OverAlp. In particolare, OverAlp propone per sabato e domenica il Battesimo delle Ciaspole con partenza dalle ore 10,30 da Piazzale 2 di Bielmonte e salita verso Monte Marca.
E per godere delle magnifiche stellate che si vedono dall’Oasi Zegna, si può partecipare alla ciaspolata notturna sotto le stelle prevista per sabato 9 dicembre, con partenza da Bocchetto Sessera, in compagnia di maestri di sci. Il costo serale di un maestro per gruppi fino a 7 persone è di circa 45 euro all’ora, da 8 a 15 persone 58,50 euro all’ora. Info tel. 349 6252576

Winter Bielmonte Kids
Piste dI sci Bielmonte
4-     Nordic Walking, per chi ama camminare

La camminata nordica (in inglese nordic walking, chiamato anche pole walking, cioè camminata con bastoni) è un’attività fisica e sportiva che si pratica utilizzando appositi bastoncini, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. È uno sport praticabile tutto l’anno che migliora la circolazione, rafforza la muscolatura e aiuta a perdere peso. Oasi Zegna ha un Nordic Walking Park®, certificato secondo i criteri del SINW (Scuola Italiana Nordic Walking) con cinque percorsi segnalati di diverse lunghezze e difficoltà.

L’itinerario Novareia, facile di circa 6 km; itinerario Bellavista, difficoltà media, circa 9 km; itinerario alla Brughiera, difficoltà media, circa 8 km; il “percorso nero del lupo”, media difficoltà , circa 8 km e il “percorso azzurro della civetta”,  facile, circa 5 km. L’attrezzatura può essere noleggiata in loco. Come sempre sono a disposizione gli accompagnatori specializzati di OverAlp che organizzano e gestiscono uscite di Nordic Walking. Per info, tel. 349 6252576.


5-    
Due presepi da non perdere: i giganti di Mosso e i meccanismi di Callabiana

Nel biellese tutti amano i presepi e sono riusciti a crearne alcuni molto particolari. A Mosso, frazione di Valdilana, in provincia di Biella, si può visitare il Presepe gigante di Marchetto. Giunto alla 36° edizione,  propone 200 figure a grandezza naturale che sono collocate lungo le vie, nelle piazze, sui balconi delle case o nei cortili del centro storico di Mosso. Le statue ci fanno vedere la vita di un tempo e gli antichi mestieri, riprodotti nei luoghi e negli ambienti originali. Camminare lungo gli 800 metri del percorso nel borgo, sulle strade che conducono alla capanna del Bambin Gesù, è davvero suggestivo, soprattutto la sera, quando il paese è illuminato da candele e lampade. Per info 334 614 2971, scarica la mappa sul sito https://www.presepegigantemarchetto.it

A circa 8 km da Mosso, si può vedere il Presepe Meccanico di Callabiana, situato nell’oratorio di San Carlo, in frazione Nelva, che verrà inaugurato l’8 dicembre alle ore 11. Il presepe è allestito su un’area di circa 80 metri, ed è vivacizzato da un centinaio di piccole figure meccanizzate che si muovono facendo semplici azioni quotidiane, incantando l’osservatore. Il tutto è ambientato nella ricostruzione delle montagne biellesi: si riconoscono il Mucrone e il Santuario di Oropa. Il presepe è aperto tutti i giorni fino al 14 gennaio, e sarà attivo dalle 14:30 alle 17:30 (nei giorni feriali) e dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (nei giorni festivi e prefestivi). Oltre al presepe meccanico si può partecipare all’iniziativa dei Presepi nel Bosco: circa 70 rappresentazioni natalizie vengono collocate nei sentieri tra le diverse frazioni e incastonate tra i rami del bosco. Nel percorso all’interno del bosco, quest’anno, ci sarà una novità: oltre ai tradizionali presepi, verranno esposti anche alberi di Natale, artistici e decorati, dislocati lungo tutto il percorso. I Presepi nel Bosco sono visitabili tutti i giorni, fino al 14 gennaio, senza alcun vincolo orario. Per info, tel. 338 6724842 e sito https://presepecallabiana.altervista.org/

Vuoi saperne di più?