
1- Sci da discesa e snowboard: tutti in pista
Situata nel cuore dell'Oasi Zegna, sulla strada Panoramica, a circa 1500 m di altitudine, Bielmonte è la stazione sciistica, ideale per praticare gli sport invernali a stretto contatto con la natura incontaminata. Ci sono 7 impianti di risalita: 5 seggiovie, 2 skilift e 3 tappeti che coprono 11 tracciati totali, di cui 4 per sciatori principianti (tracciati azzurri), 6 per sciatori esperti (tracciati rossi) e 1 pista nera, la Dosso Grande.
Bielmonte ha ottenuto l’omologazione di 5 piste per gare internazionali di slalom speciale e gigante: la pista Bielmonte con 3 linee di slalom speciale (SL) con una pendenza del 27% e un dislivello di 130 metri e la pista Moncerchio con 2 tracciati di Slalom Gigante (GS) con una pendenza del 29% e un dislivello di 234 metri.
Per i principianti dello sci da discesa e per chi vuole provare lo snowboard, sono a disposizione i maestri delle due scuole di sci, la Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna e la Scuola di sci Monte Marca.
Grazie al Consorzio Turistico Alpi Biellesi, per tutta la stagione invernale è previsto uno sconto del 20% sulle lezioni con i maestri di sci per chi dorme almeno una notte nelle strutture di accoglienza della zona. Si consiglia di prenotare la lezione qualche giorno prima per avere la disponibilità dei maestri.Per i bambini che sono già esperti e vogliono subito mettersi alla prova, il 9 dicembre è prevista la gara Slalom di Inizio Stagione, non competitiva, gratuita e dedicata ai più piccoli, con pupazzi al posto dei classici paletti. Presentarsi per l’iscrizione e la consegna pettorali alle 13.30 presso la Scuola Sci Bielmonte.
Per i bambini è aperto il Winter Bielmonte Kids, ingresso dai 2 ai 10 anni, dove i piccoli si possono divertire e giocare con la supervisione di un adulto. Qui si troveranno slittini, giostrina, secchiello, palette e formine, materiale per disegnare e parco giochi completo di scivolo e altro. L’ingresso giornaliero costa 6 euro a bambino, per saperne di più tel. 350 1302057
2- Sci di fondo nel silenzio dei boschi innevati
All’Oasi Zegna, molti percorsi escursionistici estivi diventano affascinanti piste dedicate allo sci di fondo, per allenarsi nel silenzio dei boschi su percorsi ben battuti e attrezzati. Sono a disposizione 5 piste di difficoltà diverse - pista Turistica 1 (Km 7,5), pista Turistica 2 (Km 9), pista Baby (Km 2,2), Campo Scuola (Km 2) e pista Valsessera (Km 11) - per circa 20 km totali di tracciati, costantemente battuti e adatti ad ogni tipo di tecnica. Con partenza dal Bocchetto Sessera, sede del Centro Fondo, presso Monticchio Camere e Sport, ad un’altitudine variabile tra 1200 e 1500 metri, le piste sono orientate tutte a nord-nordest; questo permette di avere per tutto il periodo invernale un ottimo e durevole innevamento. Per chi vuole imparare la tecnica, sono a disposizione corsi collettivi o lezioni individuali tenuti dai maestri di Sci di Fondo della Scuola Sci Bielmonte Oasi Zegna. È possibile noleggiare l’attrezzatura in loco. Per info tel. 360 672583
3- Ciaspolate, per immergersi nella natura
Per chi vuole vivere la natura a ritmo lento, e godere dei panorami e dei boschi, l’Oasi Zegna in inverno propone percorsi ideali da fare con le ciaspole, o racchette da neve. Ci sono ben 10 tracce, tutte tra i 2 e i 9 km, ben segnate, che si possono fare da soli (a questo link le passeggiate più belle) oppure accompagnati dalle guide di OverAlp. In particolare, OverAlp propone per sabato e domenica il Battesimo delle Ciaspole con partenza dalle ore 10,30 da Piazzale 2 di Bielmonte e salita verso Monte Marca.
E per godere delle magnifiche stellate che si vedono dall’Oasi Zegna, si può partecipare alla ciaspolata notturna sotto le stelle prevista per sabato 9 dicembre, con partenza da Bocchetto Sessera, in compagnia di maestri di sci. Il costo serale di un maestro per gruppi fino a 7 persone è di circa 45 euro all’ora, da 8 a 15 persone 58,50 euro all’ora. Info tel. 349 6252576