• Categorie

Le Bocchette e la Via della Transumanza

Le “bocchette” presenti lungo la strada Panoramica che attraversa il parco naturale dell’Oasi Zegna (Biella, Piemonte), sono oggi punti panoramici di grande pregio e di partenza per numerosi itinerari a piedi,in mountain bike o a cavallo.

  • condividi su:
  • twitter

Nell’Oasi Zegna

Con il termine “Bocchetta” si definiscono gli avvallamenti che fungevano da passaggio per gli alpigiani durante la transumanza per entrare nell’alta Valsessera, ricca di pascoli.

I principali punti di accesso alla Valsessera sono il Bocchetto Sessera; la Bocchetta di Luvera, che prende il nome dalle fosse scavate per intrappolare i lupi; la Bocchetta di Margosio, da cui si gode di una splendida veduta sul Monte Rosa; e la Bocchetta di Stavello, punto di partenza di numerosi sentieri, tra cui l’itinerario dolciniano.

Presenti in gran numero lungo la strada Panoramica Zegna, che attraversa il parco naturale dell’Oasi Zegna (Biella, Piemonte), oggi sono punti di partenza per numerosi itinerari.

Percorrendo la Strada Panoramica, si incontrano anche numerosi poggi (contrassegnati da tavole panoramiche) a cui Ermenegildo Zegna diede un nome corrispondente alla località più rappresentativa visibile da quei punti: Coggiola, Ponzone, Vallemosso, Cossato, Biella.

  • Mappa
Riferimenti e informazioni
Centro Informazione Bielmonte
Localita' Bielmonte Panoramica Zegna Piatto
(BI)
+ 39 015.744102
 

Vuoi saperne di più?