• Categorie

Cascina degli Ori

All’Alpe Pilota si torna a produrre e pascolare

  • condividi su
  • twitter
L'Alpe Pilota torna a popolarsi con l'arrivo della Cascina degli Ori, un progetto che esalta le tradizioni e la cultura alpigiana delle montagne biellesi. Cristina Crestani è il cuore e l’anima del progetto: ingegnere di formazione ma con una passione innata per la produzione casearia e la vita agreste. Fin da bambina sognava di diventare “pastora”, tanto da conservare ancora oggi un tema di scuola elementare nel quale aveva impresso questa volontà. Il primo passo per trasformare questa passione in una professione? Un dono di nozze speciale: una capra! Per affinare le sue competenze, Cristina ha frequentato l'Accademia Internazionale Casearia, dove ha imparato l'arte della produzione e creazione di formaggi che porta avanti nella sua Azienda Agricola a Coggiola e ora anche all’Alpe Pilota.

Un'oasi di tradizione e benessere
Alla Cascina degli Ori, il rispetto per la natura e gli animali è al primo posto. Ogni mucca, capra e pecora ha un nome ed è riconosciuta da Cristina per la sua individualità, un approccio che garantisce benessere e qualità ai prodotti caseari.All’Alpe Pilota le stagioni scandiscono anche la presenza degli animali: in autunno e inverno l'allevamento ospiterà circa una decina di mucche, mentre in primavera ed estate vedrà pascolare 40 una quarantina di capi ovi-caprini. Questo ciclo naturale si riflette nel sapore dei formaggi, che cambiano in base alle erbe e ai pascoli.
Prodotti e specialità della Cascina degli Ori
La produzione casearia della Cascina è quasi interamente basata su latte crudo, con l'unica eccezione dello yogurt, che viene pastorizzato. Il risultato? Formaggi dal gusto autentico e ricco di sfumature, capaci di raccontare il territorio con ogni assaggio.

Formaggi di capra
Primo sale
Robiola, naturale o aromatizzata con erbe e spezie
Burro di capra, ricco di energia, ideale per sportivi

Formaggi di vacca
Tome, robiole, caciotte e ricotte
Burro di vacca
Stracchinato: una variante stagionata del classico stracchino, che con la maturazione diventa cremoso

Formaggi di pecora
Tome e robiole

Formaggi esclusivi
Mont-rose: formaggio di latte vaccino, semi-cotto, dalla caratteristica forma piramidale, con una parte superiore rosa/viola e la base bianca. L'ispirazione viene dal Monte Rosa e il colore è ottenuto grazie all'uso di vino Bramaterra dell'azienda Cerutti Lorenzo.
Monte Barone:  formaggio di latte vaccino prodotto esclusivamente durante la stagione di pascolo sull'omonima montagna, stagionato almeno 60 giorni
Pascolo: formaggio di latte vaccino lavorato a freddo, con stagionatura minima di 45 giorni
Lys: un formaggio di latte vaccino, semi-cotto che richiama le tradizioni valdostane.
Chevre: formaggio di latte caprino lavorato a freddo, stagionato minimo 45 giorni.
Oltre il formaggio: un'esperienza autentica
La Cascina degli Ori non è solo un caseificio, ma un luogo di scoperta e condivisione. Oltre alla vendita diretta dei prodotti si possono gustare merende a base di taglieri e miacce, specialità tipiche della zona. In futuro, la Cascina aprirà le porte anche alle famiglie, offrendo esperienze immersive nella lavorazione del latte con l’apertura al pubblico del caseificio e nella lavorazione del feltro e della lana con cardatura manuale

Con la sua passione e il suo impegno, Cristina ha trasformato un sogno d'infanzia in una realtà concreta. La Cascina degli Ori all’Alpe Pilota rappresenta un perfetto equilibrio tra rispetto per la tradizione, innovazione e sostenibilità, offrendo prodotti genuini e un'esperienza autentica per tutti gli amanti della natura e della buona tavola.
Riferimenti e informazioni
Cascina degli Ori
Località Alpe Pilota
Trivero Valdilana (BI)
338 1003938

Vuoi saperne di più?