
SECONDO GIORNO - TAPPA 2
NEL CUORE SELVAGGIO DELL’OASISeconda tappa ad anello con partenza e arrivo al Bocchetto Sessera attraverso la selvaggia Valsessera, Sito di Interesse Comunitario naturalistico. Lungo il percorso si incontrano anche importanti siti archeominerari, memorie della storica attività estrattiva della valle. Al Bocchetto Sessera da non perdere l’iscrizione dedicata al “viandante solitario”, in ricordo di Ermenegildo Zegna e della sua passione per le camminate in montagna.
DATI TECNICI DELLA TAPPA
Partenza: Bocchetto Sessera
Arrivo: Bocchetto Sessera
Lunghezza: 18 km
Dislivello: +810 m / -810 m
Durata indicativa: 6 ore
Difficoltà: media/impegnativa
Tipo di terreno: sentieri, strade sterrate
Punti frottage lungo la tappa: Artignaga - Pera Furà
Raccomandazioni per la Tappa 2
Fonti d'acqua:Lungo questa tappa, le uniche fonti d’acqua disponibili si trovano:
• all’Alpe Scheggiola
• presso il Rifugio Piana del Ponte
Si raccomanda di partire con una buona scorta d’acqua, in quanto nella seconda parte dell’itinerario non sono presenti fontane.
Deviazioni consigliate lungo il percorso
Durante il Cammino, è possibile effettuare alcune brevi deviazioni per visitare luoghi di interesse. Dopo ogni visita, è necessario tornare sul sentiero principale:• Km 8 – Sito Archeominerario di Rondolere
Dopo il Rifugio Piana del Ponte, sulla sinistra rispetto al senso di marcia, è possibile visitare il sito Archeominerario di Rondolere, con un antico altoforno. Tempo stimato: 5 minuti A/R
• Km 10 – Sito Archeominerario di Argentera
Dopo la cascata, sempre sulla sinistra, si può visitare l’antico opificio di Argentera. Tempo stimato: 10 minuti A/R
• Km 13,5 – Eremo di Maria
Dopo Argimonia, invece di salire sulla destra, proseguendo dritto si raggiunge l’Eremo di Maria, luogo contemplativo e panoramico
Tempo stimato: 5 minuti A/R
• Km 15 – Pera Furà
Raggiunta la cresta dopo l’Alpe Montuccia, svolta a destra per arrivare alla Pera Furà, suggestiva formazione rocciosa con splendida vista panoramica. Qui si trova anche il punto frottage. Tempo stimato: 10 minuti A/R
Tratto con maggiore dislivello
Il dislivello più impegnativo dell’intera tappa si trova dopo l’Eremo di Maria.Se ti senti affaticato, puoi scegliere un’alternativa più agevole:
segui le indicazioni per il Bosco del Sorriso, che ti condurranno su un percorso pianeggiante fino alla meta finale della tappa, il Bocchetto Sessera.