LE TAPPE e LE TRACCE SCARICABILI

3 giorni, 3 tappe per un totale di 51 km ad anello. Scopri qui i dettagli di uno dei Cammini più naturalistici d’Italia!

  • condividi su:
  • twitter

PRIMO GIORNO - TAPPA 1

DA TRIVERO AL BOCCHETTO SESSERA

Il cammino ha inizio dal Centro Zegna a Trivero Valdilana e si snoda tra boschi e pascoli fino a raggiungere il Bocchetto Sessera, congiunzione tra la Pianura Padana e la selvaggia Valsessera. In questi luoghi Ermenegildo Zegna percorse a piedi i versanti per tracciare l’itinerario migliore della Panoramica Zegna, la strada che funge da cerniera da Trivero Valdilana a Bocchetto Sessera, per poi proseguire verso la suggestiva Valle Cervo. Oggi il Bocchetto Sessera è punto di partenza per numerose escursioni e ottima sosta per rigenerarsi all’omonima locanda.

DATI TECNICI DELLA TAPPA
Partenza: Trivero Valdilana Centro Zegna
Arrivo:  Bocchetto Sessera
Lunghezza: 15 km
Dislivello: +880 m / -264 m
Durata indicativa: 5 ore
Difficoltà: media
Tipo di terreno: Sentieri sterrati, mulattiera, strada sterrata, brevi tratti asfaltati 
Punti frottage lungo la tappa: Brughiera - Piane di Veglio


SECONDO GIORNO - TAPPA 2

NEL CUORE SELVAGGIO DELL’OASI

Seconda tappa ad anello con partenza e arrivo al Bocchetto Sessera attraverso la selvaggia Valsessera, Sito di Interesse Comunitario naturalistico. Lungo il percorso si incontrano anche importanti siti archeominerari, memorie della storica attività estrattiva della valle. Al Bocchetto Sessera da non perdere l’iscrizione dedicata al “viandante solitario”, in ricordo di Ermenegildo Zegna e della sua passione per le camminate in montagna.

DATI TECNICI DELLA TAPPA
Partenza: Bocchetto Sessera
Arrivo: Bocchetto Sessera
Lunghezza: 18 km
Dislivello: +810 m / -810 m
Durata indicativa: 6 ore
Difficoltà: media/impegnativa
Tipo di terreno: sentieri, strade sterrate
Punti frottage lungo la tappa: Artignaga - Pera Furà

Raccomandazioni per la Tappa 2

Fonti d'acqua:
Lungo questa tappa, le uniche fonti d’acqua disponibili si trovano:
•    all’Alpe Scheggiola
•    presso il Rifugio Piana del Ponte
 Si raccomanda di partire con una buona scorta d’acqua, in quanto nella seconda parte dell’itinerario non sono presenti fontane.



Deviazioni consigliate lungo il percorso

Durante il Cammino, è possibile effettuare alcune brevi deviazioni per visitare luoghi di interesse. Dopo ogni visita, è necessario tornare sul sentiero principale:
•    Km 8 – Sito Archeominerario di Rondolere
Dopo il Rifugio Piana del Ponte, sulla sinistra rispetto al senso di marcia, è possibile visitare il sito Archeominerario di Rondolere, con un antico altoforno. Tempo stimato: 5 minuti A/R
•    Km 10 – Sito Archeominerario di Argentera
Dopo la cascata, sempre sulla sinistra, si può visitare l’antico opificio di Argentera. Tempo stimato: 10 minuti A/R
•    Km 13,5 – Eremo di Maria
Dopo Argimonia, invece di salire sulla destra, proseguendo dritto si raggiunge l’Eremo di Maria, luogo contemplativo e panoramico
Tempo stimato: 5 minuti A/R
•    Km 15 – Pera Furà
Raggiunta la cresta dopo l’Alpe Montuccia, svolta a destra per arrivare alla Pera Furà, suggestiva formazione rocciosa con splendida vista panoramica. Qui si trova anche il punto frottage. Tempo stimato: 10 minuti A/R

Tratto con maggiore dislivello

Il dislivello più impegnativo dell’intera tappa si trova dopo l’Eremo di Maria.
Se ti senti affaticato, puoi scegliere un’alternativa più agevole:
segui le indicazioni per il Bosco del Sorriso, che ti condurranno su un percorso pianeggiante fino alla meta finale della tappa, il Bocchetto Sessera.


TERZO GIORNO TAPPA 3

RIENTRO PANORAMICO

Il ritorno segue antichi sentieri, mulattiere e piste forestali, tracciati in epoca passata durante la realizzazione della Panoramica Zegna. Regala spettacolari vedute sulla selvaggia Valsessera, sul Monte Rosa e sulla pianura. Lungo il cammino si incontra la Locanda Argimonia, un luogo dal fascino particolare: nata come casotto di cantiere per ospitare operai e attrezzature durante lo scavo delle gallerie necessarie a superare lo sperone roccioso dell’Argimonia. Il deposito degli esplosivi è stato, da alcuni anni, trasformato in un elegante ed accogliente chalet.


DATI TECNICI DELLA TAPPA
Partenza: Bocchetto Sessera
Arrivo: Trivero Valdilana
Lunghezza: 18 km
Dislivello: +330 m / -940 m
Durata indicativa: 5 ore
Difficoltà: media
Tipo di terreno: sentieri, strade sterrate, breve tratto asfaltato
Punti frottage lungo la tappa: San Bernardo - Punta della Civetta 


Vuoi saperne di più?