ORGANIZZA IL TUO CAMMINO

Come arrivare, dove mangiare, dove sostare e molto di più. Approfondisci qui.

  • condividi su:
  • twitter
Hai deciso di intraprendere il Cammino di Ermenegildo?  ISCRIVITI QUI e pianifica la tua esperienza nel modo migliore.

In questa sezione troverai tutte le informazioni utili per vivere il cammino in sicurezza e serenità:
  • Come raggiungere il punto di partenza (Centro Zegna)
  • Strutture ricettive e punti ristoro lungo le tappe
  • Equipaggiamento 
  • Segnaletica lungo il percorso
  • Contatti per ogni evenienza
Prima di metterti in marcia ricordati di ritirare il Passaporto del Camminatore.
Ecco dove puoi richiederlo: Casa Zegna, Negozio Zegna, Ufficio Turistico di Trivero, Bar del Ponte, Agriturismo Oro di Berta, Cascina il Faggio, Gribaud Osteria di Montagna, Cascina Prapien.


COME ARRIVARE AL PUNTO DI PARTENZA

L'Oasi Zegna si trova In Piemonte, in Provincia di Biella, a un’ora e mezza di distanza da Milano e Torino. E’ una porzione consistente delle Alpi Biellesi. Si può accedere da Trivero Valdilana e salire fino a Bielmonte (punto più alto, a 12 km da Trivero) per poi ridiscendere verso la Valle Cervo, oppure salire dalla Valle Cervo (in prossimità di Rosazza), arrivare a Bielmonte e ridiscendere verso Trivero, ancora oggi sede del Lanificio Ermenegildo Zegna. Il Centro Zegna, punto di inizio del Cammino, si trova a Trivero Valdilana in Via Guglielmo Marconi, davanti all'Ufficio Turistico

DOVE MANGIARE/DORMIRE

Per ogni tappa del Cammino di Ermenegildo, sono presenti rifugi, agriturismi, locande e punti di appoggio che offrono accoglienza, ristoro e informazioni sul territorio.

PARTENZA TAPPA 1 Località Trivero
- Bar Ristorante JEB al Centro (mangiare): T. 015 9526543 - 351 3966691, jebalcentro@birrificiojeb.it
- Bar del Ponte (mangiare): T. 347.9148768
- Agriturismo Oro di Berta (mangiare/dormire): T. 015 756501 - 333 9536085 - 333 3451382, info@orodiberta.it
- Agriturismo Cascina il Faggio/ Hotel Brughiera (mangiare/dormire): T. 392 0822366 - 015 756613 , info@cascinailfaggio.it
- Gribaud, osteria di montagna (mangiare): T. 347 8240707, locanda@gribaud.it

LUNGO LA TAPPA 1, Località Piane di Veglio
- Locanda Baitanella (mangiare): T. 015 748158 - 338 6646072, baitanella@tiscali.it 

ARRIVO TAPPA 1 e PARTENZA TAPPA 2 
- Locanda Bocchetto Sessera (mangiare/dormire): T. 353 4496794, info@bocchettosessera.it
- Monticchio Sport e Camere (dormire): T. 353 4496794, monticchiosportecamere@gmail.com
Variante (a 2km)
- Bucaneve Wellness Hotel & Restaurant (mangiare/dormire): T. 015 744184 - 393 5453705, bucaneve@oasizegna.com 
- Rifugio Monte Marca (mangiare/dormire): T. 015 744131,  rifugio@montemarca.it
- Chalet Bielmonte (mangiare): T. 015. 744126, steu76@hotmail.it
- Bar della Panoramica (mangiare): T. 366 9710896 - 334 8885542
- Al Maneggio (mangiare): T. 392 5033701, giada.ferrero1983@gmail.com 

LUNGO LA TAPPA 2
- Rifugio Piana del Ponte (mangiare/dormire): T. 366 3976595
- Agriturismo Montuccia (mangiare): T. 344 11938390

ARRIVO TAPPA 2 e PARTENZA TAPPA 3 
- Locanda Bocchetto Sessera (mangiare/dormire): T. 353 4496794, info@bocchettosessera.it
- Monticchio Sport e Camere (dormire): T. 353 4496794, monticchiosportecamere@gmail.com
Variante (a 2km)
- Bucaneve Wellness Hotel & Restaurant (mangiare/dormire): T. 015 744184 - 393 5453705, bucaneve@oasizegna.com 
- Rifugio Monte Marca (mangiare/dormire): T. 015 744131,  rifugio@montemarca.it
- Chalet Bielmonte (mangiare): T. 015. 744126, steu76@hotmail.it
- Bar della Panoramica (mangiare): T. 366 9710896 - 334 8885542
- Al Maneggio (mangiare): T. 392 5033701, giada.ferrero1983@gmail.com 

LUNGO LA TAPPA 3 
- Locanda Argimonia (mangiare): T.  349 7022351 - rudydelpi@gmail.com
- Agrichiosco Alpe Margosio (mangiare): T. 345 6086473 - 349 1290047 ,mania.ele@gmail.com

ARRIVO TAPPA 3, Località Trivero
- Bar Ristorante JEB al Centro (mangiare): T. 015 9526543 - 351 3966691, jebalcentro@birrificiojeb.it
- Bar del Ponte (mangiare): T. 347.9148768
- Agriturismo Oro di Berta (mangiare/dormire): T. 015 756501 - 333 9536085 - 333 3451382, info@orodiberta.it
- Agriturismo Cascina il Faggio/ Hotel Brughiera (mangiare/dormire): T. 392 0822366 - 015 756613 , info@cascinailfaggio.it
- Gribaud, osteria di montagna (mangiare): T. 347 8240707, locanda@gribaud.it

DOVE TIMBRARE IL PASSAPORTO

LUNGO LA TAPPA 1
• Santuario della Brughiera (frottage)
• Piane di Veglio (frottage)
• Bocchetto Sessera, presso le strutture della prima notte

LUNGO LA TAPPA 2
• Rifugio Piana del Ponte
• Artignaga (frottage)
• Pera Furà (frottage)
• Bocchetto Sessera, presso le strutture della seconda notte

LUNGO LA TAPPA 3
• Locanda Argimonia
• Santuario di San Bernardo (frottage)
• Punto panoramico della Civetta (frottage)

IL PREMIO DEL CAMMINO DI ERMENEGILDO

Terminato il Cammino, completando il passaporto con tutti i timbri e i frottage, potrai ritirare un gadget esclusivo presso Casa Zegna, Negozio Zegna, Bar del Ponte

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Zaino da trekking leggero (20-35 litri) con coprizaino antipioggia, abbigliamento tecnico e traspirante a strati, scarpe da trekking già testate, accessori per sole e freddo, kit per l’igiene personale. Snack energetici, borraccia o sacca idrica, sali minerali.

NOTA IMPORTANTE 

Lungo il percorso si trovano fontane per il rifornimento d’acqua, ma nella seconda tappa si trovano solo nel primo tratto; assicurati di partire con una scorta adeguata.

SEGNALETICA

Il percorso è accuratamente segnalato per garantire un’esperienza serena e sicura. Lungo il tragitto, i camminatori troveranno frecce direzionali e placchette con il logo del Cammino di Ermenegildo, ben visibili e facilmente riconoscibili. La segnaletica, presente in tutti i tratti principali dell’itinerario, aiuta a orientarsi anche nei passaggi meno evidenti, permettendo di godersi il cammino in totale tranquillità.

CONTATTI

Telefono: +39 340 1989593
Mail: info@oasizegna.com


Vuoi saperne di più?