• Categorie

05.06.2023 - 30.09.2023

Panorama sul Monte Rosa: 5 punti da non perdere

Godersi la natura dell'Oasi Zegna all'ombra della vetta "Regina delle Alpi"

  • condividi su:
Il Monte Rosa è formato da un gruppo esteso di vette, tra cui la più alta è la seconda d’Europa dopo il Monte Bianco. Si trova al confine tra Piemonte e Val d’Aosta e, a nord, condivide un versante con la Svizzera. Data l’altezza e l’imponenza del massiccio, oltre alla posizione semi-centrale nell’arco alpino, è possibile vederlo da moltissime località, anche da Milano o da Torino nelle giornate limpide! All’Oasi Zegna c’è una vista privilegiata data la vicinanza: la sua figura inconfondibile si staglia rivolgendosi verso nord ovest. In particolare, ci sono diversi punti in cui recarsi per ammirare il massiccio con tutte le sue vette, e dove chiunque potrà fare fotografie da concorso!


Veduta delle Alpi Biellesi da San Bernardo
Veduta delle Alpi Biellesi da San Bernardo
Tre sentieri con vista

La bocchetta di Margosio a poco più di 1300 m di altezza è la spianata che separa il Monte Rubello dal Tirlo, e offre un panorama straordinario sulla Valsessera e sul Monte Rosa. Sul versante nord della bocchetta si nota l'alpeggio che ha dato il nome a questa zona: oltre a svolgere la funzione di malga e di ricovero per il bestiame, l'Alpe Margosio.  Questo è il luogo ideale per fare una sosta golosa con vista dal poggio panoramico che si affaccia sul Monte Rosa. E' possibile effettuare pranzi, degustazioni di formaggi di capra e visite al caseificio, previa prenotazione.

Prendendo la Panoramica Zegna, si raggiunge la Bocchetta di Stavello, dove c’è il labirinto e un’area gradevole dove fermarsi per una merenda. Da qui parte un breve itinerario in salita verso il Santuario di San Bernardo posto in vetta al Monte Rubello alla quota 1408 m slm. Al Santuario la vista a 360° spazia dalla pianura a tutto l’arco alpino, culminando con la vetta sempre innevata del Monte Rosa. Una foto è d’obbligo, magari già incorniciata dall’arco del Santuario, all’ora del tramonto, quando il Monte si presenta veramente colorato di rosa.

Un altro sentiero possibile per godere della splendida vista sul Monte Rosa è quello che parte da Bocchetto Luvera, lungo la Strada Panoramica, e arriva all’Alpe Moncerchio: si chiama sentiero del Rosa, per la vista quasi onnipresente del grande massiccio e sulla carta turistica dei sentieri corrisponde al n.9. La lunghezza è di circa 8,5 km andata e ritorno, con un dislivello di circa 300 metri. Si arriva all’agriturismo Alpe Moncerchio una grande malga con prati rigogliosi a 1450 m di altitudine, sulle pendici del Monte Cerchio, da cui si gode di uno splendido panorama sul Monte Rosa e in cui è possibile fermarsi per una merenda con prodotti a km zero. La presenza di rododendri selvatici, frutti di bosco e vegetazione varia di montagna, fanno da cornice al percorso, camminando protetti dal monte della Rocca di Argimonia.


Veduta delle Alpi Biellesi da San Bernardo
TOZ - Trail Oasi Zegna
Trailrunning: la corsa dell’Oasi Zegna

Anche chi ama la corsa nella natura, il trailrunning, può mettersi alla prova in un ambiente naturale favoloso e approfittare dei panorami sul Monte Rosa. Domenica 11 giugno nel territorio dell’Oasi Zegna e dell’Alta Valsessera, si svolge la 12° edizione del Trail dell’Oasi Zegna: le gare della competizione sono tre: 75 km, 40 km e 16 km. C’è anche la non competitiva di 16 km. I runner partiranno dal Centro Zegna di Trivero per avventurarsi lungo i percorsi che toccheranno punti alti con panorami mozzafiato e vista sul Monte Rosa: per la 75 km al massimo si arriva ai 1980 metri della Cima del Bonomme. Per i percorsi da 40 km e 16 km la quota maggiore si raggiunge presso il santuario di San Bernardo, punto di transito anche della gara più lunga. La gara dei 16 km rimane una competizione veloce, per gli amanti dei trail corti ma panoramici, con passaggio nella Conca dei Rododendri e salita a San Bernardo (con vista sul Rosa) passando per la Chiesetta Alpina. La discesa finale su Valdilana attraversa il Monte Civetta .
 Su due ruoteUn sentiero di 20 km separa Bocchetto Sessera, in Valsessera, dall'Alpe di Mera, in Valsesia. Farlo con le due ruote è divertente e sfidante. Si attraversano boschi selvaggi e privi di abitazioni, una vegetazione fitta e la fauna selvatica; si potranno incontrare punti panoramici speciali e pedalare con la vista sul Monte Rosa. In più si attraversa il Sesia Valgrande Geopark, uno dei 10 geoparchi italiani riconosciuti dall’Unesco.Per chi ama la competizione su due ruote (MTB ma anche e-bike), questo percorso è possibile con il



Giro del Rosa e Bomb di mezza estate 


La novità di quest'anno è la prima edizione del GIRO DEL ROSA: tre giorni di tour in mtb o e-bike lungo la traccia che collega l'Oasi Zegna ad Alagna, Gressoney ed Oropa. Un'avventura adatta a tutti i bikers amanti della montagna e che saprà regalare emozioni e panorami mozzafiato.

Mentre il 23 luglio, dopo il grande successo lo scorso anno, si ripete l’itinerario tra Bocchetto Sessera e Alpe Mera e ritorno per un totale di 45 km con il Bomb di Mezza Estate. Una facile corsa sui sentieri nei boschi, con dislivello 200 metri, tanto divertimento e viste mozzafiato sul Monte Rosa e non solo! A Trivero e Bielmonte sono presenti punti di noleggio e di ricarica dell’e-bike. Info e iscrizioni OverAlp.


Veduta delle Alpi Biellesi da San Bernardo
Giro del Rosa

Vuoi saperne di più?