• Categorie

15.08.2021

FERRAGOSTO ALL’OASI ZEGNA: CIBO, TREKKING, GIOCHI E MOSTRE D’ARTE

Il 15 agosto all’insegna del divertimento all’aria aperta. Scoprite le nostre proposte, ce ne sono per tutti i gusti

  • condividi su:
  • twitter
Ferragosto all’aria aperta, Ferragosto a tavola, Ferragosto con l’arte, Ferragosto all’insegna della natura con un bel trekking panoramico. Scegliete voi la formula o l’abbinamento che più si sposa con i vostri interessi: l’Oasi Zegna vi offre tante proposte adatte a tutta la famiglia, all’insegna del relax, lontano dalla folla e a contatto con un paesaggio spettacolare che riempie gli occhi e svuota la mente.

CREATIVITA’ E BENESSERE A BIELMONTE
Giochi, sport, musica. Sono le parole d’ordine delle attività proposte dal Consorzio turistico Alpi Biellesi che il 15 agosto 2021 vi attende sul parterre erboso di Bielmonte.
Dalle 10.30, musica dal vivo con Le 2 clochardes (voce Melinda Granelli, chitarra Gioela Scomazzon). Dalla stessa ora inizia Mattoncini a go-go, laboratori per bambini con Andrea Caboni (verranno condotti a piccoli gruppi, rispettando la normativa per il Covid) che terminano con una gara di creatività che coinvolge i bambini prima come partecipanti e poi come giudici di una sfida degli adulti. La giornata di giochi si conclude con una Caccia al tesoro. Per informazioni: cell 349 0697634.
Sempre sul parterre, a partire dalle 11, iniziano le sessioni di Pilates da 30 minuti l’una con Elena Valli. 
G
li amanti dei prodotti del territorio troveranno anche le bancarelle con le specialità delle nostre zone.  
Inoltre saranno disponibili anche il Bosco Avventura, il campo di beach volley e di basket all’esterno del Palasport (per informazioni: Chalet Bielmonte cell 333 5401614).

GRIGLIATA SULLA TERRAZZA DEL BUCANEVE
Come tutti gli anni, il ristorante dell’albergo Bucaneve propone una speciale grigliata. La cucina, guidata dallo chef Ernesto Tonetto, preparerà un tris di antipasti (insalata russa, vitello tonnato con polvere di cappero e insalata di riso) e diverse tipologie di carne alla griglia (salsiccia, costine, wurstel, galletto ruspante e capretto) accompagnate da verdure miste. Il finale è un assaggio di piccoli dolci della casa. Ottima la cucina e speciale il contesto, perché il pranzo è nella bellissima terrazza panoramica del Bucaneve. Il menù (35 euro, 10 euro per i bambini fino a 10 anni) è da prenotare al tel. 015.744184 o via mail bucaneve@oasizegna.com

TREKKING PANORAMICO FINO AL SANTUARIO DI SAN BERNARDO
Per gli amanti del movimento, dei trekking nella natura all’insegna del benessere mente-corpo, c’è la proposta di OverAlp per il 15 agosto: un’uscita accompagnata fino allo scenografico Santuario di San Bernardo (1.400 metri) che offre una vista a 360 gradi dalla Pianura Padana fino al Monte Rosa.  L’escursione (facile) è ad anello con un leggero dislivello, davanti al Santuario troverete un bellissimo prato, perfetto per rilassarsi godendo della pace e del silenzio del luogo. Biglietti a questo link (18 euro adulti, 10 euro ragazzi 8-16 anni). Ritrovo: Bocchetto di Stavello (comodo parcheggio, non ci sono servizi) alle 9.30, partenza alle 10, il rientro è verso le 16.30. Pranzo al sacco o in uno dei punti sosta durante l’escursione. 

FERRAGOSTO A CASA ZEGNA
Casa Zegna a Trivero Valdilana, è la porta d’ingresso all'Oasi Zegna, sede dell’archivio storico e di un’esposizione permanente che illustra la storia del gruppo Zegna. Fino a ottobre 2021 potrete anche visitare ‘Fading Loss|Cronache dal bosco, multi-installazione dell’artista Laura Pugno (qui trovate l'intervista) che usa il linguaggio della fotografia, del video, della scultura e del disegno per indagare le molteplici relazioni tra l’essere umano e natura. Le opere emergono dall’osservazione di un bosco di conifere che soffre, di un coleottero (il bostrico tipografo) e delle tracce che lascia sugli alberi. Piccoli segnali che rimandano a macroscopici e inesorabili cambiamenti nell’ordine della Natura. A Casa Zegna troverete molto materiale sulla genesi dell’Oasi Zegna e potrete anche consultare una serie di guide con informazioni su flora e fauna. Il pubblico troverà anche tutte le informazioni sulla Zegna Forest, l'ultimo progetto della Fondazione Zegna, al quale tutti possono partecipare con una donazione che permette di adottare un albero.Vista la grande affluenza di turisti abbiamo allungato gli orari di visita. Fino alla fine di ottobre, infatti, saremo aperti tutte le domeniche, mentre nel mese di agosto ogni giorno. Gli orari:  14-19 (dal 4 luglio al 12 settembre) e 11-17 dal 19 settembre al 31 ottobre.

Vuoi saperne di più?