INFORMAZIONI GENERALI
COS'È IL CAMMINO DI ERMENEGILDO?
Il Cammino di Ermenegildo
è un tuffo nella storia e nella natura. Un trekking ad anello di tre giorni nel cuore dell’Oasi Zegna, sulle Alpi Biellesi, in Piemonte. Un’esperienza immersiva nella natura, pensata per escursionisti di livello intermedio che desiderano esplorare nuovi paesaggi.
QUAL È IL PERIODO MIGLIORE PER PERCORRERLO?
Il Cammino è percorribile in tutte le stagione fatta eccezione dell'inverno.
È PRESENTE SEGNALETICA LUNGO IL PERCORSO?
Tutte le tappe del Cammino sono dotate di segnaletica leggera, ovvero pannelli, paletti di legno e altri supporti, e segnavia con grafica dedicata. Per maggiori info è possibile consultare
questa pagina.
PERCORRERE IL CAMMINO È GRATUITO O C'È UN BIGLIETTO?
No, non è previsto l'acquisto di un biglietto, l'esperienza del Cammino è gratuita. È prevista l'iscrizione a questo link.
POSSO CONSULTARE LE TRACCE GPS DEL CAMMINO? ESISTE UN APPLICAZIONE DEL CAMMINO PER ORIENTARSI?
Si, i tracciati gpx e gps sono disponibili sul portale
Outdooractive.
È PRESENTE COPERTURA TELEFONICA LUNGO IL PERCORSO? In generale, la copertura telefonica è buona lungo la maggior parte dei percorsi. Tuttavia, trattandosi di itinerari immersi nella natura, ci sono alcuni tratti dove il segnale può risultare debole o assente, soprattutto nelle aree di montagna.
È consigliabile avvisare qualcuno del tuo itinerario e scaricare le mappe offline prima di partire.
È POSSIBILE PERCORRERE IL CAMMINO DA SOLI?
Si, il Cammino è percorribile in autonomia, ti consigliamo di segnalare la tua partenza in modo tale che qualcuno sia informato in caso di necessità. SERVE UN ALLENAMENTO SPECIFICO?
Si tratta di un percorso mediamente impegnativo, adatto a chi ha un buon allenamento e dimestichezza con sentieri che presentano dislivelli significativi e tratti su terreno irregolare.
È POSSIBILE PERCORRERE IL CAMMINO CON I BAMBINI?
Si tratta di un Cammino che richiede un allenamento medio per essere svolto.
IL CAMMINO È ACCESSIBILE IN CARROZZINA O A PERSONE CON DIFFICOLTÀ MOTORIA?
No, trattandosi di un percorso che richiede un buon livello di allenamento, non è possibile svolgerlo in carrozzina o da persone con mobilità limitata.
È POSSIBILE PERCORRERE IL CAMMINO IN BICICLETTA?
No, il tragitto è pensato per essere percorso a piedi.
SI PUÒ PERCORRERE IL CAMMINO CON I CANI?
Si, come per gli altri sentieri di montagna dell'Oasi Zegna, i cani sono ammessi condotti al guinzaglio.
È POSSIBILE ALLOGGIARE IN UN GRUPPO NUMEROSO?
Lungo il tragitto sono presenti numerose strutture ricettive nelle quali poter pernottare. Se ti metti in viaggio con un gruppo numeroso ti consigliamo di contattare per tempo la struttura nella quale prevedi di pernottare.
QUALE ATTREZZATURA È CONSIGLIATA?
Scarponcini, indumenti da montagna e anti-pioggia, borraccia con acqua, bastone da trekking.
DOVE POSSO RITIRARE IL PASSAPORTO UFFICIALE?
Prima di metterti in marcia ricordati di ritirare il Passaporto del Camminatore. Ecco dove puoi richiederlo: Casa Zegna, Negozio Zegna, Ufficio Turistico di T rivero, Bar del Ponte, Agriturismo Oro di Berta, Cascina il Faggio, Gribaud Osteria di Montagna, Cascina Prapien.
DOVE POSSO TIMBRARE IL PASSAPORTO DURANTE LE TAPPE?
I luoghi dov'è possibile timbrare il proprio passaporto sono segnalati in questa pagina.
DOVE POSSO DORMIRE O MANGIARE LUNGO IL CAMMINO?
Per ogni tappa del Cammino di Ermenegildo, sono presenti rifugi, agriturismi, locande e punti di appoggio che offrono accoglienza, ristoro e informazioni sul territorio. Consulta
questa pagina per maggiori info.