
15-17 settembre: spiritualità e vita d’alpeggio (con degustazione)
Per chi è alla ricerca di una propria crescita spirituale connettendosi con la Geometria Sacra dell’Anima, potrà partecipare al seminario di tre giorni, da venerdi ore 9 a domenica ore 14, tenuto da Cristiana Caria, insegnante spirituale, Soul Facilitator ed SQ Coach della International Initiation School, con sede all’Albergo Bucaneve di Bielmonte. In questi tre giorni, la coach guiderà il gruppo nella visita di due luoghi simboli del potere cosmico: La Sacra di San Michele in Val di Susa (abbazia millenaria che si colloca su una delle più importanti Linee Geomantiche della Terra, che dall’Irlanda giunge fino in Terra Santa, la Linea dell’Arcangelo Michele) e il Labirinto Unicursale di Cristallo di Stavello all’Oasi Zegna. Per una full immersion nei percorsi dell’anima accompagnati da una guida esperta. Per info e prenotazioni tel. 059 686147 oppure 340 0639037.
Per le famiglie con i bambini e per chi vuole conoscere da vicino la vita dei pastori valligiani e i loro animali, il 17 è la penultima occasione del 2023 per partecipare all’evento “Domeniche in alpeggio”. Con una passeggiata di circa 40 minuti, da Bocchetto Sessera si raggiunge l’Alpe Moncerchio, a 1.450 metri di altitudine. Qui c’è la possibilità di assistere alla mungitura delle mucche, che vivono all’aperto sui pascoli per tutto il periodo estivo, e di assaggiare il latte appena munto. Poi si potrà assistere alla lavorazione del Macagn, formaggio autoctono della Valsesia, e scoprire tutti i segreti sulla produzione e sulle tecniche di stagionatura che rendono questo prodotto di nicchia così speciale. Infine, c’è la possibilità di fermarsi a mangiare per un pranzo alla carta all’insegna della tradizione. Si parte alle ore 10; prenotazione obbligatoria entro il giovedì al tel. 392 5033701.
23-24 settembre: benessere e gare di roller
Per chi vuole cominciare quest’ultima parte dell’anno nel modo migliore, in una condizione di calma e benessere psicofisico, la pratica delle discipline olistiche, come il Qi Gong e il Forest Bathing, è molto indicata. Queste pratiche non agiscono solo sull’equilibrio mentale ma possono aiutare anche a raggiungere una migliore consapevolezza dei movimenti e della postura ad avere una maggiore mobilità articolare, ad agire sul metabolismo energetico, sul respiro e sulle funzionalità del cuore. Se poi vengono effettuate all’aria aperta, in luoghi ricchi di ossigeno oltre che di energia, come il Bosco del Sorriso dell’Oasi Zegna, i benefici saranno tangibili.
Per Il Qi Gong, il Fondo Edo Tempia di Biella e Oasi Zegna propongono due incontri autunnali con l’istruttrice Natalina Bassetto, sabato 23 settembre e sabato 14 ottobre. Dalle 10 alle 18 si starà insieme a fare teoria e pratica all’aperto nel Bosco del Sorriso, con base all’albergo Bucaneve e pranzo vegetariano. Una giornata costa 50 euro, si chiede la prenotazione al tel. 015.351830
Per il Forest Bathing, ViaggieMiraggi organizza un intero weekend con escursioni nel Bosco del Sorriso e non solo durante il giorno, lezioni teoriche e pratiche, camminata notturna. Per costi e info clicca qui.
Sabato 23 e domenica 24 settembre arriva a Bielmonte il 1° Trofeo Roller delle Alpi Biellesi, gare competitive dedicata ai roller, pattinaggio su rotelle, organizzati in collaborazione tra ASD Bi Roller Pattinaggio Biella con Oasi Zegna, nell’ambito nell’organizzazione sportiva territoriale “Terre della lana”. È aperto ai tesserati FISR, FISI e FCI. Sabato sera per tutti i partecipanti Festa in Musica e Dee Jay set con Gianluca Lanza (musica dance revival e non) e Street Food sul Piazzale di Bielmonte.
30 settembre – 1 ottobre: Translational Music
Per concludere il mese di settembre, dal 29 settembre al 1 ottobre, a grande richiesta torna il weekend residenziale "La gioia del cuore" con Emiliano Toso, per la formazione degli operatori del benessere sulla Translational Music. In questa IX edizione, per la prima volta immersa nei boschi dell’Oasi Zegna, si sperimentano delle speciali pratiche che permetteranno a chi desidera specializzarsi di approfondire i temi legati al progetto di Emiliano Toso. Verranno inoltre condivisi gli studi che si stanno facendo in laboratorio riguardanti gli effetti di Translational Music su cellule umane, animali e vegetali. Sono previste convenzioni e prezzi speciali per le strutture dell’Oasi Zegna in cui pernottare. Per info e iscrizioni (i posti sono limitati) scrivere a: info@emilianotoso.com