Ginkgo biloba. “Hanno una foglia stilizzata molto bella e un portamento verticale. In autunno assumono una colorazione giallo oro”.
Magnolia denudata “Yellow River” e Magnolia macrophylla. “La prima ha una fioritura gialla a inizio primavera, la seconda ha grandi foglie e una fioritura estiva color bianco crema”.
Oltre agli alberi sono arrivate anche nuove ortensie per rinfoltire la popolazione già esistente dell’Oasi Zegna. Sono di due due tipi:
Hydrangea macrophylla “Generale de Vicomptesse” (fiore blu e carnoso) e
Hydrangea quercifolia. Alice Cappellini spiega anche che questi alberi andranno seguiti con particolare attenzione per almeno un anno."I prossimi 12 mesi saranno cruciali - dice - perché possano crescere sani e rigogliosi non dovranno patire la sete in estate e dovranno essere controllati attentamente perché non prendano né funghi né malattie. Passato questo primo periodo saranno autonome".
Con il 2021 si conclude la fase pilota del progetto Zegna Forest, nato nel 2020 a cura di Fondazione Zegna.
A partire dal 2022 Zegna Forest sarà curato e gestito da Oasi Zegna. Chiunque volesse contribuire potrà continuare a farlo con una donazione a Fondazione Zegna.