Ma ecco il programma del 
primo weekend che 
va prenotato obbligatoriamente entro il 7 ottobre, anche perché il protocollo Covid comporta il fatto che possono essere accettate al massimo 20 persone. 
Sabato 10 ottobre Dalle 
9.30 alle 12.30 si percorre il 
Sentiero della Valsessera. Sarà una 
camminata in silenzio per entrare in piena connessione con la natura. Si sperimenterà la pratica di 
abbracciare un albero per sfruttare la capacità delle piante di emettere, in certe condizioni, campi elettromagnetici che influiscono sul nostro stato energetico. 
Dalle 
12.30 alla 13.45 si 
pranza al 
Rifugio Piana del Ponte assaggiando gli antipasti del giorno, il pane fatto in casa, la polenta concia e gli ottimi dolci.  
Dalle 
13.45 alle 17.30 si sperimenta il 
cammino consapevole nel 
Bosco del Sorriso tra pratiche di benessere e 
meditazione per metterci in una condizione di ascolto del nostro corpo e dell’ambiente circostante. Sarà interessante sperimentare anche la 
camminata a piedi nudi che dà maggior equilibrio, migliora la postura e la circolazione. 
Domenica 11 ottobre Dalle 8.30 alle 12.30 si percorre il 
Sentiero del Carabo, da Bocchetto Sessera all’Alpe Scheggiola e poi fino alla Piana del Ponte. 
Camminata consapevole e 
meditazione ci prepareranno a un momento sonoro con il 
Gong Nettuno di Max Palin che ben si adatta ai boschi. 
Alle 12.30 si pranza al Rifugio Piana del Ponte e, al termine del pasto, ci si saluta. 
Dettagli del percorso Bosco del Sorriso: facile Sentiero della Valsessera: difficoltà media Sentiero del Carabo: difficoltà media 
Costi Due giorni: 95 euro (pranzi e cena esclusi) Un giorno: 65 euro (pranzo escluso) Per motivi logistici la cifra va anticipata tramite bonifico (vedi i contatti alla voce Info, qui sotto). In caso di maltempo la cifra verrà rimborsata. 
Info Eugenio Berardi: 348.1847670 (anche via whatsapp) 
info@foresttherapypiemonte.it, Facebook: Forest therapy Piemonte 
Alloggio
E’ possibile dormire 
all’albergo ristorante Bucaneve, tipico chalet di montagna che si trova a 1500 metri in una splendida posizione soleggiata con panorama che abbraccia la Pianura Padana fino al Monviso. Oppure si può alloggiare alla 
Locanda Bocchetto Sessera che dispone di camere arredate in stile montano. 
Cosa portare
Una penna, un blocco per gli appunti, abiti comodi, scarpe da trekking leggero, k-way o mantellina per la pioggia.
Norme anti-Covid Sarà garantita la distanza minima di un metro tra i partecipanti. Le pratiche si svolgono all’aria aperta. Verrà fornito spray igienizzante per le mani. Chi avesse una temperatura corporea superiore ai 37,5 gradi o altri sintomi influenzali non può partecipare.